In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Natura 2000: in Austria i pipistrelli non sono sufficientemente protetti
Il 1° luglio in una conferenza stampa l'Umweltdachverband ha dimostrato che nella regione alpina non sono state segnalate all'UE un numero sufficiente di aree Natura 2000 per la protezione delle specie di pipistrelli minacciate. Secondo l'Umweltdachverband i Länder austriaci contravvengono così quanto prescritto dalla direttiva UE Fauna-Flora-Habitat.
Arge Alp prende posizione su Convenzione delle Alpi, trasporti e agricoltura di montagna
I Capi di Governo dei Paesi membri della Comunità di lavoro delle regioni alpine Arge Alp (Baden-Württemberg, Baviera/D; Vorarlberg, Tirolo, Salisburgo/A; Sudtirolo, Trento, Lombardia/I; San Gallo, Grigioni, Ticino/CH), in occasione della loro Conferenza del 27 giugno, hanno approvato risoluzioni politiche sui temi dell'attuazione della Convenzione delle Alpi, della sostenibilità nella politica europea dei trasporti, degli effetti della riforma agraria dell'UE sull'agricoltura di montagna e sulla Conferenza intergovernativa del 2004.
Collaborazione transfrontaliera per il Reno alpino e il Reno
Collaborazione transfrontaliera per il Reno alpino e il Reno
Si è conclusa l'approfondita ricerca sulla situazione reale nell'ambito del "Programma di sviluppo Reno alpino". Il 1° luglio gli esperti hanno presentato i risultati a rappresentanti dei comuni rivieraschi, ambientalisti, pescatori, produttori di energia e ad altri interessati. Per la prima volta le categorie coinvolte possono partecipare in prima persona ad un'attività di pianificazione in ambito internazionale. Per quanto riguarda il Reno alpino, gli esperti vedono una necessità di intervento in particolare nel settore dell'ecologia.
Le manifestazioni musicali estive mostrano l'ampiezza dello spettro sonoro delle Alpi
Le manifestazioni musicali estive mostrano l'ampiezza dello spettro sonoro delle Alpi
Nei mesi estivi di luglio e agosto gli appassionati di musica potranno farsi catturare dalla molteplicità sonora delle Alpi presentata in quattro manifestazioni in tre diversi Paesi: Alpentöne, un festival musicale internazionale molto speciale, si confronta con la tradizione musicale alpina. Lungi da orchestrine di paese, si tratta di una ricerca delle radici della musica popolare per collegarle poi con le moderne forme musicali della musica classica, del jazz, delle sonorità d'avanguardia e della musica rock. Il festival si svolge dal 15 al 17 agosto ad Altdorf/CH; ingresso libero.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

“Occorre praticare il cambiamento”
“Occorre praticare il cambiamento”
Per scelta o per costrizione? Al Convegno annuale della CIPRA, che si è tenuto il 25 e 26 settembre 2015 a Liechtenstein, la questione è stata oggetto di una discussione dall’esito tutt’altro che scontato. Una cosa è chiara: per un cambiamento verso uno stile di vita rispettoso dell’ambiente serve la volontà di ciascun singolo e il sostegno della politica.
Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Con la piattaforma web “YAPP” i giovani possono informarsi su organizzazioni e iniziative che si occupano di partecipazione giovanile e sviluppo sostenibile nello spazio alpino. Le organizzazioni sono invitate a registrare gratuitamente sulla piattaforma plurilingue le proprie informazioni e proposte.
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Si alza il sipario per i 123 giovani musicisti di talento provenienti da Italia, Francia e Slovenia alcuni dei quali con disabilità mentali. Il 7 giugno 2015 tre diversi gruppi musicali suoneranno per la prima volta insieme all’Esposizione Universale di Milano. La loro musica supera le barriere che scaturiscono da diverse lingue madre, diversi ambienti di vita e grandi distanze e consente di apprezzare la varietà e la creatività delle Alpi.
La CIPRA – all’unisono con diversità
La CIPRA – all’unisono con diversità
Per potersi riprodurre, gli animali e le piante devono poter migrare. E a tal fine attraversare i territori utilizzati anche dall’uomo. Nella relazione annuale 2014, la CIPRA mostra che sono gli animali, le piante e l’uomo a beneficiare in ugual misura degli spazi naturali interconnessi.