Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Svizzera: revoca della protezione delle paludi a favore della produzione di energia elettrica?
Il 25 febbraio il Consiglio federale della Svizzera ha deciso di inserire l'ambiente palustre di Grimsel nell'Inventario dei paesaggi palustri e quindi di sottoporlo a tutela. Tuttavia una parte della zona umida rimane esclusa dal provvedimento, e quindi priva di protezione; perciò le centrali elettriche di Oberhasli hanno potuto mandare avanti la procedura di autorizzazione per il progetto di innalzare il muro della diga di sbarramento.
È deceduto Andrea Schneider
Il 7 marzo Andrea Schneider è deceduto per un collasso cardiaco. Originario di Montafon, in Austria, all'inizio degli anni Ottanta ha fondato insieme alla moglie Maria il Centro Culturale Borgata a San Martino in Valle Maira (Piemonte/I),...
Gli Sloveni della Carinzia in attesa dei loro diritti
L'impero austro-ungarico, con il suo spiccato carattere multietnico, ha lasciato dietro di sé spazio a numerosi conflitti, spesso collegati a confini dibattuti. Così anche in Carinzia, dove il gruppo etnico sloveno conta tra le 15000 e le 30000 persone. Il rapporto tra la popolazione di lingua tedesca e quella di lingua slovena non si può ancora dire del tutto disteso. La lingua slovena ottiene crescete riconoscimento nella vita pubblica: sono sorte, ad esempio, scuole in cui la lingua slovena è lingua veicolare oltre ad emittenti radio-televisive; in alcuni distretti lo sloveno è riconosciuto anche come seconda lingua ufficiale.
Leggere e camminare in Queyras
In Francia il parco naturale regionale del Queyras, nelle Alpi meridionali, sta realizzando un progetto di pianificazione territoriale che permette di sostenere i luoghi della vita sociale e dell'informazione attraverso una rete di biblioteche multimediali. Questo progetto a tutto campo si basa sulla fondazione di una biblioteca maggiore nella sede del parco, in collaborazione con la biblioteca del dipartimento Hautes-Alpe e con una rete di biblioteche comunali esistenti o pianificate nel Queyras.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Re.sources
Re.sources
[Progetto concluso] Acqua, suolo, api, idee, motivazioni o tempo: le Alpi offrono una grande quantità di risorse. Gran parte del capitale naturale è attualmente minacciato, mentre il potenziale sociale per soluzioni più sostenibili in molti casi è ancora carente. Quali sono le mie risorse e quali sono le vostre? Quali sono in pericolo e da quali dipendono le nostre vite? Quali risorse sono necessarie per promuovere uno sviluppo sostenibile nelle Alpi?
Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
[Progetto concluso] Tra cambiamento climatico, rivendicazioni di sostenibilità e gestione di crisi. 16-17 novembre. La conferenza si svolge virtualmente.
AMIGO – Mobilità attiva per i pendolari
AMIGO – Mobilità attiva per i pendolari
[Progetto concluso] Limitare il traffico automobilistico transfrontaliero e puntare maggiormente sulla mobilità attiva: questo è l’obiettivo del progetto Interreg “Amigo”.

Comunicati stampa attuali

Mobilità smart durante le vacanze
Mobilità smart durante le vacanze
Con le vacanze estive inizia anche la stagione della congestione del traffico nella regione alpina: con il documento di posizione “Trasporti e mobilità nelle Alpi”, la CIPRA evidenzia come la transizione nel settore della mobilità possa rivelarsi efficace nel turismo, così come in altri settori.
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.