Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
Mountain bike, arrampicata, trail running, escursionismo, sci e sci alpinismo sono la base del turismo nelle Alpi e un importante fattore economico in molte località. Le attività all’aperto, talvolta ad alta intensità di risorse, sono generalmente praticate in aree naturali sensibili. In che modo le attività sportive all’aria aperta possono diventare il motore di un turismo sostenibile e a basso consumo di risorse nella regione alpina? Cosa possono fare le destinazioni, la popolazione e le aziende? In che modo COVID 19 influisce sullo sviluppo futuro?
Sulla base di buoni esempi e approcci innovativi, gli esperti provenienti dalla teoria e dalla pratica hanno discusso del turismo all’aria aperta di domani. Hanno presentato inoltre diversi approcci ed esempi di sviluppo turistico sostenibile dall’intero spazio alpino.
La conferenza online è stata dedicata a quattro argomenti:
La pandemia di Covid-19 svela impietosamente le distorsioni del turismo. Un “business as usual” non è più possibile. Quanto è resiliente il settore del turismo? In che modo le esperienze all’aria aperta possono diventare la base di un turismo rispettoso del clima e dell’ambiente nelle Alpi?
Più in alto, più veloce, più lontano: molte desti-nazioni turistiche e tour operator fanno a gara con superlativi sempre più iperbolici nelle loro offerte turistiche. Le esigenze della natura, delle persone e delle generazioni future nella rispet-tiva regione sono spesso lasciate in disparte. Una nuova cultura della cooperazione potrebbe rompere questi vecchi paradigmi?
I viaggi verso mete lontane sono diventati impossibili a causa della pandemia di Covid-19. Ancora più persone hanno quindi trascorso le loro vacanze estive con viaggi a piedi, in mountain bike oppure praticando l’arrampicata o l’alpinismo nelle Alpi. Alcune regioni di montagna hanno raggiunto i loro limiti di capacità. Come si possono gestire meglio i crescenti flussi di visitatori?
La cooperazione tra diversi attori e operatori turistici è un presupposto fondamentale per uno sviluppo turistico sostenibile. Come si può incentivare questa cooperazione? Di che cosa occorre tener conto a livello regionale?
Contatto
Magdalena Holzer
Responsabile di progetto CIPRA International
eMail
Documentazione della conferenza
Una rassegna della conferenza con presentazioni e registrazioni video si trova qui.
Sondaggio
Per la progettazione del nuovo programma della conferenza, abbiamo chiesto di darci la vostra opinione. Ecco un riassunto di tutte le risposte. (en) Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato!
Partner
Nell'ambito della Convenzione delle Alpi e su incarico del Ministero federale tedesco per l'ambiente, la protezione della natura e la sicurezza nucleare, la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e la CIPRA Commissione internazionale per la protezione delle Alpi hanno organizzato la conferenza virtuale di due giorni che si è tenuta il 16 e 17 novembre 2020.
La conferenza è stata uno di tre eventi nell'ambito della Convenzione delle Alpi dedicati al turismo alpino sostenibile, con particolare riferimento alla salute (data da destinarsi), agli sport all'aria aperta (16 e 17 novembre 2020, conferenza virtuale) e alla cultura (28-30 settembre 2020, conferenza virtuale).