In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Premio giubileo Wald-Wild-Flur 2005
In occasione del suo 50° anniversario "Der Silberne Bruch" (Il ramo d'argento) - fondazione per la protezione del bosco, della fauna selvatica e dei terreni coltivati - assegna un premio Wald-Wild-Flur 2005 con una dotazione di 25.000 franchi svizzeri.
Alpi in piena forma per il futuro - Avvio del progetto "Il futuro nelle Alpi"
Nell'ambito della Settimana Alpina 2004, che si è svolta in Slovenia a Kranjska Gora, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) ha presentato il suo nuovo progetto "Il futuro nelle Alpi", un ampio progetto volto alla promozione di uno sviluppo alpino capace di futuro.
Maggior cooperazione nella difesa dai rischi naturali
La Svizzera, la Germania, l'Austria e il Liechtenstein vogliono intensificare la loro cooperazione nel settore della difesa dai rischi naturali nelle Alpi. Questa decisione è stata assunta dai quattro Ministri dell'ambiente di lingua tedesca nel loro incontro svoltosi quest'anno a Potsdam/D. Nell'occasione hanno concordato sul fatto che le catastrofi naturali nelle Alpi stanno diventando sempre più frequenti, nonostante tutti gli sforzi adottati per la difesa del clima.
Emmental - visione di una valle riscaldata senza petrolio
Emmental - visione di una valle riscaldata senza petrolio
Sole e legno invece di petrolio, gas ed energia elettrica - queste saranno le risorse energetiche da cui dipenderà il riscaldamento nell'Emmental. La regione dell'Emmental, particolarmente ricca di boschi, acquista ogni anno petrolio, gas ed energia elettrica per un valore di circa 30 milioni di franchi svizzeri, mentre nello stesso tempo più della metà dell'incremento di massa legnosa annuale marcisce nei boschi.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Anno internazionale della montagna 2002
[Progetto concluso]
Alpstar
Alpstar
[Progetto concluso]
YPAC
YPAC

Comunicati stampa attuali

In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.