YPAC
Che cosa è l’YPAC?
L’YPAC (Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi) è una simulazione parlamentare, iniziata nel 2006 da un gruppo di ragazzi ed insegnanti del liceo “Accademico” di Innsbruck e dalla Convenzione delle Alpi. Esso riunisce giovani di differenti paesi per discutere temi attuali che riguardano le regioni alpine nell’ambito di una simulazione parlamentare. Lo scopo è di fornire ai ragazzi un’idea di come funzionino le strutture parlamentari e di informarli sui temi importanti per le Alpi, in cui essi vivono. Inoltre è una piattaforma culturale internazionale che mette in rete giovani di paesi diversi, con gli stessi interessi.
Dove e quando si riunisce il YPAC?
Il YPAC si riunisce una volta all’ann. Ogni anno è ospitato da una diversa scuola partner. Le sedute parlamentari si sono tenute a Innsbruck /A, 2006/2007), a Maribor (SI, 2008), a Merano (IU, 2009), a Rosenheim (D, 2010), ad Herisau/Trogen (CH, 2011), a Vaduz (FL, 2012), a Sonthofen (D, 2013), Chamonix (F, 2014), Kamnik (SI, 2015), Bassano del Grappa (I, 2016), Innsbruck (A, 2017), Maribor (SI, 2018), Meran (I, 2019), Vaduz (LI, 2022).
Quale è il ruolo di CIPRA Internazionale?
CIPRA è partner ufficiale dell’YPAC dal 2012. Abbiamo iniziato un processo per una comunicazione professionale dell’YPAC e animiamo le attività di apprendimento non formale parallele alle normali sedute dei comitati parlamentari.. Lo scopo di questo partenariato è da un lato offrire ai giovani il sapere, le esperienze e i contatti della CIPRA e dall’altro ricevere dai giovani impulsi nuovi riguardo i temi che per loro sono importanti.
La CIPRA International collabora con YPAC da molti anni. A Merano questo partenariato è stato confermato e rinnovato con un “Memorandum of Understanding”. Questa dichiarazione d’intenti riguarda in particolare la preparazione dei contenuti, il lavoro di pubbliche relazioni e il coinvolgimento dei giovani nella politica alpina e nella scena ambientale.
Contatto e ulteriori informazioni:
Nora Leszczynski, nora.leszczynski@cipra.org, +423 2375353