Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Le Alpi della prossima generazione
Tra il 22 ed il 25 settembre scorsi 240 persone provenienti da tutti i Paesi alpini si sono incontrate a Kranjska Gora, nelle Alpi slovene, in occasione della "Settimana alpina". Il tema del convegno "Le Alpi delle prossima generazione" rappresentava una sfida. Le relazioni presentate hanno affrontato non solo gli aspetti ecologici ma anche quelli sociali ed economici, discussi poi intensamente nell'ambito dei workshop proposti.
Nuovo concorso Swiss Mountain Water Award 2005
La Conferenza dei governi dei cantoni alpini della Svizzera (RKGK) ha lanciato il concorso "Swiss Mountain Water Award" con una dotazione di 50.000,- CHF all'anno. Questo concorso intende avviare e promuovere progetti idrici con elevato potenziale di valore aggiunto che siano orientati alla prassi e forniscano un contributo sostanziale al miglioramento della situazione economica, ecologica, sociale e/o istituzionale nelle regioni montane della Svizzera.
Nuovo portale Internet sugli edifici energeticamente efficienti nello spazio alpino
"La casa ideale è calda d'inverno e fresca d'estate" avrebbe affermato Socrate. Il nuovo portale internet www.climalp.info della CIPRA-International documenta come ai giorni nostri tutto ciò sia possibile anche facendo a meno dei sistemi di riscaldamento convenzionali. Mette in luce anche i vantaggi dell'utilizzo di legname d'origine locale come combustibile e materiale da costruzione.
Convegno della CIPRA sulle città nel territorio alpino
Il Convegno annuale 2005 della CIPRA si svolgerà dal 22 al 24 settembre a Briga/CH. Il tema affrontato sarà quello delle città alpine e del loro ruolo come attori della sostenibilità. Il Convegno si concentrerà su due aspetti: - organizzazione, configurazione e ottimizzazione delle cooperazioni e delle sinergie tra le città alpine e il loro territorio; - collegamento, alleanze, rafforzamento delle cooperazioni e delle sinergie tra le città alpine per un posizionamento ottimale nella competizione per la localizzazione a livello europeo.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

PietrePreziose: Vita e natura a profusione
PietrePreziose: Vita e natura a profusione
Le pietre creano vita: il progetto PietrePreziose riporta alla coscienza elementi preziosi del paesaggio culturale alpino, come i cumuli di pietre o i muri a secco.
Trata 2.1
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.
Dialogo sul lupo - Rafforzare le reti pastorali nelle Alpi
Dialogo sul lupo - Rafforzare le reti pastorali nelle Alpi
Questo progetto promuove lo scambio di conoscenze tra i pastori della regione alpina superando i confini nazionali e linguistici.

Comunicati stampa attuali

Mobilità smart durante le vacanze
Mobilità smart durante le vacanze
Con le vacanze estive inizia anche la stagione della congestione del traffico nella regione alpina: con il documento di posizione “Trasporti e mobilità nelle Alpi”, la CIPRA evidenzia come la transizione nel settore della mobilità possa rivelarsi efficace nel turismo, così come in altri settori.
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.