PietrePreziose: Vita e natura a profusione
Per secoli spietramenti, muri a secco e cumuli di pietre hanno fatto parte del paesaggio rurale delle Alpi. Le pietre rinvenute con l’aratura venivano raccolte e ammucchiate in cumuli più o meno regolari o in muretti per delimitare i campi. A causa dell’intensificazione dell’agricoltura, della scarsa conoscenza del loro valore o perché percepite come disordinate, stanno progressivamente scomparendo dal paesaggio culturale. Eppure questi elementi di pietre accatastate, apparentemente senza vita, costituiscono un habitat prezioso per animali e piante che amano il calore. I cumuli di pietre danno un contributo importante alla biodiversità e sono uno dei modi più semplici per promuovere la natura anche nelle aree urbane. Proprio qui entra in azione il progetto PietrePreziose. In sei regioni pilota dell’arco alpino, gli abitanti creeranno cumuli di pietre in siti selezionati, sotto la guida di personale specializzato. Al di fuori delle regioni pilota, giovani artiste e artisti concentrano la loro attenzione sulla biodiversità ospitata nei cumuli di sassi, in collaborazione con ricercatori che seguono l’evoluzione dei cumuli di sassi realizzati con il progetto.
Obiettivi del progetto
- Creazione di habitat per piccoli animali
- Sensibilizzazione dei gruppi di dialogo
- Promozione della biodiversità
- Conservazione/ripristino di importanti elementi culturali del paesaggio
Target
- Workshop: Giovani (alunni, studenti), rappresentanti di comuni o regioni, associazioni attive nelle regioni pilota, dipendenti delle regioni pilota, operatori agricoli.
- Prodotti di comunicazione (Podcast, articoli, comunicati stampa, Social Media): Persone interessate nelle Alpi e rete della CIPRA.
Attività
- Creazione di muri a secco o cumuli di pietre: Laboratori sulla costruzione e segnaletica semplice dei muri di pietra - con scolari, dipendenti comunali, operatori agricoli o altri gruppi di persone a scelta delle regioni pilota.
- Sensibilizzazione locale: prodotti artistici (ad es. video, cartoline, ecc.) in collaborazione con scuole d'arte/facoltà di indirizzo artistico.
Durata
Primavera 2023 - autunno 2024
Partner del progetto
- 7 regioni pilota (amministrazioni comunali, scuole, esperti esterni, operatori agricoli, oppure associazioni locali, ecc.),
- scuole artistiche oppure facoltà a indirizzo artistico.
Lingue del progetto
Italiano, Francese, Sloveno e Tedesco
Contatto
Magdalena Holzer, magdalena.holzer@cipra.org, +423 237 53 13
Finanziamento
Il progetto è finanziato dalla Fondazione Carline e dalla Fondazione Binding.