Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Architettura contemporanea alpina - Premio d'architettura 2006
Architettura contemporanea alpina - Premio d'architettura 2006
Nell'autunno 2006 verrà assegnato per la quarta volta il premio internazionale "Architettura contemporanea alpina". L'assegnazione del premio da parte dell'associazione Sesto Cultura è realizzata in collaborazione con l'Haus der Architektur della Carinzia/A e si rivolge a fabbricati di ogni genere che rappresentino una prestazione creativa di spicco nel territorio alpino e siano stati realizzati dopo il 1° gennaio 1998.
Città alpine e sostenibilità: pubblicati gli atti di tre convegni
Tre nuove pubblicazioni plurilingue da Trento/I sono dedicate alla tematica delle città nelle Alpi e alla sostenibilità. Si tratta della pubblicazione degli atti di tre manifestazioni internazionali organizzate nell'autunno 2004 da Trento, "Città alpina dell'anno" allora in carica.
Ricerca partecipata sulle conseguenze del cambiamento climatico per le piante
Nel 2004 il Centre de Recherches sur les Ecosystèmes d'Altitude in Chamonix/F ha avviato il programma di ricerca e di formazione ambientale Phénoclim. L'iniziativa intende studiare le conseguenze del cambiamento climatico sui singoli stadi dello sviluppo delle piante nelle Alpi francesi.
Germania: a Oberstdorf restano i costi del Campionato del mondo di sci nordico
Cinque mesi dopo i Campionati del mondo di sci nordico di Oberstdorf/D si delinea il fatto che la manifestazione ha lasciato in eredità al comune un pesante carico finanziario. In seguito al grande evento gli abitanti di Oberstdorf, il cui comune peraltro si era già indebitato per 57 milioni di euro, si sono visti addossare un'ulteriore esposizione finanziaria.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-07T00:00:00+02:00
  • 2025-10-08T23:59:59+02:00
  • Sala conferenze Dorfmitte, 6842 Koblach, Austria
07/10/2025 - 08/10/2025
Conferenza AidA 2025 Sala conferenze Dorfmitte, 6842 Koblach, Austria

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Via Alpina: Explorer in cammino
Via Alpina: Explorer in cammino
Infilarsi le scarpe da montagna, pronti, via! Fino alla fine di settembre 2022, nove “Explorer” percorrono l’itinerario rosso rinnovato della Via Alpina. Durante il percorso raccontano storie sulla biodiversità alpina, sulla magia dell’escursionismo a lunga distanza, sulle specialità regionali e sugli incontri lungo il cammino – in brevi video, reportage, progetti artistici e filmici.
Alpi in transizione
Alpi in transizione
La transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale.
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
L’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno.