Spirale di crescita nello Zillertal
L'assessore per la protezione della natura del Tirolo Anna Hosp ha autorizzato, contro tutte le riserve politico ambientali, la costruzione di una seconda funivia a Kaltenbach/A. Attraverso questo ulteriore collegamento delle aree sciistiche di Hochzillertal e Hochfügen sorgerà così la più grande zona sciistica dello Zillertal.
La capacità di trasporto degli ski-lift nel comprensorio sciistico è destinata a raddoppiare passando da 30.000 a 60.000 persone all'ora.
Già con l'attuale grado di sviluppo lo Zillertal d'inverno subisce un pesante impatto per il traffico. Lungo la viabilità per le principali destinazioni si verificano regolarmente lunghe code. L'autorizzazione della funivia di raccordo di Kaltenbach è stata concessa confidando in un piano dei trasporti che la società di trasporti del Tirolo sta attualmente elaborando. Un miglior collegamento degli impianti di risalita con bus finora non viene tuttavia sostenuto dai gestori degli impianti. Peter Haßlacher, responsabile della pianificazione territoriale dell'Alpenverein vede nello Zillertal "un esempio compiuto di insaziabile spirale di crescita".
Fonte: http://derstandard.at/?url=/?id=2121324 (de), 23.07.2005
Già con l'attuale grado di sviluppo lo Zillertal d'inverno subisce un pesante impatto per il traffico. Lungo la viabilità per le principali destinazioni si verificano regolarmente lunghe code. L'autorizzazione della funivia di raccordo di Kaltenbach è stata concessa confidando in un piano dei trasporti che la società di trasporti del Tirolo sta attualmente elaborando. Un miglior collegamento degli impianti di risalita con bus finora non viene tuttavia sostenuto dai gestori degli impianti. Peter Haßlacher, responsabile della pianificazione territoriale dell'Alpenverein vede nello Zillertal "un esempio compiuto di insaziabile spirale di crescita".
Fonte: http://derstandard.at/?url=/?id=2121324 (de), 23.07.2005