In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

TheAlps - turismo sostenibile nello spazio alpino?
TheAlps - turismo sostenibile nello spazio alpino?
Un paio di settimane fa, più di 300 partecipanti del settore turistico da tutto l'arco alpino si sono incontrati a Innsbruck/A per pronunciarsi in merito a un'iniziativa di cooperazione transfrontaliera nel settore del turismo. Erano presenti anche ministri e assessori al turismo dei Paesi alpini, che nell'occasione hanno sottoscritto il cosiddetto "Manifesto di Innsbruck".
Ancora un ritiro dal Comitato di candidatura per le Olimpiadi invernali 2018
Ancora un ritiro dal Comitato di candidatura per le Olimpiadi invernali 2018
L'associazione tedesca per la protezione della natura Deutsche Naturschutzring (DNR) ha abbandonato la Commissione tecnica ambientale del Comitato di candidatura per i Giochi olimpici invernali del 2018. La decisione è stata annunciata a metà settembre in una conferenza stampa del DNR, che ha così seguito l'esempio del Bund Naturschutz, il quale aveva abbandonato il Comitato già l'anno scorso.
Concorso fotografico ECONNECT: Habitat oltrefrontiera
Concorso fotografico ECONNECT: Habitat oltrefrontiera
I partner del progetto ECONNECT invitano i fotografi europei dilettanti e professionisti a documentare con immagini la problematica della frammentazione degli habitat nello spazio alpino. Il concorso fotografico da poco lanciato "Scatti oltre la frontiera" si pone l'obiettivo di rappresentare l'importanza della connettività ecologica nel contesto alpino mediante immagini significative.
Convegno annuale della CIPRA: creatività per le aree marginali
Convegno annuale della CIPRA: creatività per le aree marginali
Quest'anno il Convegno annuale della CIPRA punta i riflettori sulle aree alpine periferiche dal punto di vista socioeconomico. "Periferiche" perché l'ospedale più vicino è molto lontano e la posta apre solo al mattino, o solo in alcuni giorni della settimana, perché il richiamo delle città è sempre più forte e la natura conquista sempre più spazi. Il modello di urbanizzazione dominante offre poche prospettive a queste aree montane a scarso potenziale.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.