Buone Pratiche

Un fiume rimasto selvaggio
Un fiume rimasto selvaggio
I fiumi che scorrono liberi, che mantengono il loro corso, gli ambienti e le strutture spondali in continua evoluzione, sono una preziosa rarità nelle Alpi. Uno degli ultimi è la Friederlaine. Un gruppo di giovani ambientaliste e ambientalisti ha esplorato questa preziosa gemma nascosta nelle Alpi bavaresi.
Ranger digitali
Ranger digitali
Il comportamento compatibile con la natura inizia online: i ranger digitali prendono contatto con utenti dei portali degli itinerari e autrici e autori di post su social media, relativi alla Nagelfluhkette.
Rimanere selvaggio
Rimanere selvaggio
Come praticare sport in montagna rispettosi della natura e delle persone sul posto? Mountain Wilderness Svizzera risponde a domande come questa con una serie di video.
Pianificare gli itinerari di scialpinismo rispettando l'ambiente
Pianificare gli itinerari di scialpinismo rispettando l'ambiente
Itinerari di scialpinismo rispettosi dell'ambiente nelle Alpi bavaresi: il Club Alpino Tedesco aiuta con informazioni, suggerimenti riguardanti il comportamento ed itinerari.
Mobilità senza auto
Mobilità senza auto
Viaggiare senza auto per raggiungere la montagna significa anche maggiori opportunità, come dimostra la campagna «Changer d’approche».
Rispettare i confini
Rispettare i confini
Chi pratica sport di montagna rispetta le zone di riposo della fauna selvatica e le aree di protezione della flora: è questo l'oggetto della campagna lanciata nel Vorarlberg/A e ripresa da altre regioni.
Spiegare la natura
Spiegare la natura
Wissen, das wirkt: sono quasi 70 gli assistenti territoriali impegnati nella tutela della natura in Baviera.
Passeggiate istruttive
Passeggiate istruttive
Rispetto per i luoghi apparentemente inanimati: in Friuli/I, raccontando aneddoti, gli esperti trasmettono conoscenze sui tesori naturali.
Mountain biking con accortezza
Mountain biking con accortezza
Mountain biking compatibile con la natura nel bosco di Lucerna: in collaborazione con le autorità è nato uno strumento di lavoro per sviluppare itinerari di mountain bike idonei, che rispettino gli habitat della fauna selvatica.
Mountain biking autorizzato
Mountain biking autorizzato
Ridurre i conflitti d'uso in montagna e nei boschi: è questo l'obiettivo del Mountainbike-Modell in Tirolo.
Visitare le aree protette con un basso impatto sull’ambiente
Visitare le aree protette con un basso impatto sull’ambiente
Che sia il Parco nazionale svizzero o il Parco naturale Beverin: con «Fahrtziel Natur» si raggiungono questi e altri gioielli della natura in Svizzera comodamente con i mezzi di trasporto pubblici, rispettando l'ambiente.
La natura come influencer
La natura come influencer
Sempre più persone utilizzano le piattaforme digitali per pianificare i loro tour o si fanno ispirare dai post sui social media. Anche su queste piattaforme sono perciò necessarie informazioni sul comportamento rispettoso della natura nelle aree sensibili.
Strategia del turismo verde per la Valle dell’Isonzo
Strategia del turismo verde per la Valle dell’Isonzo
I comuni della Valle dell’Isonzo e attorno ad essa contano circa 18.000 abitanti; la regione ha un afflusso di 25.000 – 30.000 turisti al giorno. Una strategia di sviluppo e di marketing dovrebbe regolamentare il flusso turistici.
Dare una «spintarella»
Dare una «spintarella»
Dare una «spintarella» alle persone affinché il loro comportamento sia compatibile con l’ambiente: questo avviene già in alcune località alpine.
Ambasciatori delle montagne
Ambasciatori delle montagne
Be Part of the Mountain è un'iniziativa di cooperazione delle aree protette alpine, di organizzazioni ambientaliste, enti pubblici, club alpini, ambasciatrici e ambasciatori, per una sensibilizzazione ambientale negli sport di montagna.
Villaggio degli alpinisti anziché villaggio olimpico
Villaggio degli alpinisti anziché villaggio olimpico
Perché Ramsau, non lontano da Berchtesgaden, è diventato il primo villaggio degli alpinisti in Germania e perché non si tratta solo di un’etichetta turistica.
Camere sparse, ospiti soddisfatti
Camere sparse, ospiti soddisfatti
Come trasformare stalle inutilizzate, vecchi fienili e case abbandonate in alloggi e ambasciatori di una città alpina.
Dal coworking al sentiero didattico sul clima
Dal coworking al sentiero didattico sul clima
La Bassa Engadina in Svizzera mostra come una valle alpina possa sviluppare nuove strategie per un turismo sostenibile.