Dare una «spintarella»
Tutti prendono decisioni inconsce e intuitive. Per limitare gli effetti negativi, queste decisioni possono anche essere attivate. Invece di imporre divieti, queste spintarelle incoraggiano i comportamenti più compatibili con la natura. Le «frecce per i rifiuti», ad esempio, indirizzano i visitatori verso il cestino più vicino e riducono lo spargimento di rifiuti nel paesaggio. L'avviso «Abbi cura della tua salute, prato ricco di zecche» ha un impatto più forte sui prati utilizzati ai fini agricoli di un divieto («Non calpestare!»). Scoraggia le persone dai picnic dove calpesterebbero i prati. I post sui social media con foto dissuasive di parcheggi affollati o cime sovraffollate in aree protette hanno un effetto deterrente simile.
Maggiori informazioni: https://digitalcollection.zhaw.ch/handle/11475/13099 (de) https://de.wikipedia.org/wiki/Nudge (de), https://www.vol.at/gelbe-karte-fuer-muellsuender-im-lochauer-schwarzbad/5845147 (de), https://curiopia.de/nudging-tourismus/ (de), https://www.nationalgeographic.de/umwelt/2020/02/kleiner-schubs-ins-gruene-kann-nudging-die-umwelt-retten (de)
Scheda informativa
Cosa: «Nudging», un metodo per influire sul comportamento
Chi: questo tipo di modifica gentile del comportamento è stato descritto per la prima volta nel 2008 da Richard H. Thaler e Cass R. Sunstein.
Dove: in tutto l'arco alpino
Quando: dal 2008
Trasferibilità: «Nudging» è un termine usato nell’economia comportamentale e significa «leggera spintarella». Il termine fa riferimento alla spintarella che si dà alla persona per indirizzarla in una certa direzione o per segnalarle qualcosa. Questo metodo, se correttamente applicato, può essere usato anche per l’indirizzamento dei visitatori.
14 Buone pratiche
Suggerimenti per una buona gestione dei flussi di visitatori su specialps2.cipra.org