Buone Pratiche

Oasi urbana
Un normale parcheggio nel cuore di Brunico è stato trasformato in un’oasi verde di relax e biodiversità.

Da parcheggio a paradiso naturale
Trasformare l’asfalto in un’oasi di biodiversità: un’iniziativa privata in Svizzera ha dimostrato come uno sterile parcheggio possa essere trasformato in un paradiso naturale pulsante di vita.

Terreno sciolto grazie alle patate
Un’area con suolo compattato nel comune austriaco di Lochau, che da tempo sembrava abbandonata, è diventata protagonista di una straordinaria trasformazione grazie a mezzi semplici e a un grande impegno.

Ridurre il consumo di suolo
Il comune di Puy-Saint-André nelle Alpi francesi ha ridotto la superficie edificabile sul suo territorio, confiscando i terreni «silenti», ossia privi di proprietario, risparmia superficie grazie a progetti immobiliari collettivi e, attraverso l'associazione per la pastorizia, favorisce la distribuzione di prodotti alimentari locali.

Prime case a prezzi abbordabili
Come il comune di Zermatt/CH intende garantire alloggi a prezzi abbordabili alla popolazione locale, nonostante l'alta concentrazione di seconde case.

Dieta stradale
La Carinzia/A punta a ripristinare la permeabilità del suolo facendo “dimagrire” chilometri di strade nazionali. Ora queste strade sono affiancate da fasce verdi e piste ciclabili.

Un vivace villaggio di montagna
Valendas, nel cantone svizzero dei Grigioni è un esempio di come i cittadini rivitalizzano il loro villaggio a livello architettonico e culturale.

Ristrutturare invece che cementificare
Nel comune austriaco di Zwischenwasser, ai margini della valle del Reno, si ristruttura invece di cementificare, e lo si fa ad un livello architettonico altissimo.

Restare rurali e a prezzi abbordabili
Come il comune periurbano di Weyarn in Germania tutela il proprio suolo, favorisce l'edilizia a prezzi abbordabili e crea una qualità di vita elevata.

Rendere visibili gli spazi e gli edifici vuoti
La «Piattaforma per il rurale» rende visibili gli spazi e gli edifici vuoti nei comuni pilota altoatesini e mostra come usare intelligentemente gli immobili vuoti.

Regioni di montagna attrezzate per affrontare i cambiamenti climatici
Con una “cassetta degli attrezzi” digitale, il progetto «AdaPT Mont-Blanc» mostra le misure di adattamento ai cambiamenti climatici disponibili a livello di pianificazione territoriale.

Fioriscono: I Campionati delle praterie
Perché in Svizzera le «Blümliwiesen» non sono più oggetto di scherno, ma vengono premiate.

Riflettori puntati sulla torbiera
Come un biotopo umido diviene la star del comune e che cosa sta dietro la «Moorlimo».