Sophie V. Mahlknecht, CIPRA International
Insieme per la protezione delle greggi
Qual è il futuro della pastorizia? In occasione delle Giornate della protezione delle greggi di Salern alla fine di ottobre 2024, con la partecipazione del progetto CIPRA “Dialogo sul lupo: rafforzare le reti pastorali nelle Alpi”, è stato possibile scambiare conoscenze ed esperienze sulla gestione del lupo in tutto l’arco alpino.
Vuoi saperni di più sulla CIPRA? Clicca qui!
Altre notizie

Sophie V. Mahlknecht, CIPRA International
Insieme per la protezione delle greggi
Qual è il futuro della pastorizia? In occasione delle Giornate della protezione delle greggi di Salern alla fine di ottobre 2024, con la partecipazione del progetto CIPRA “Dialogo sul lupo: rafforzare le reti pastorali nelle Alpi”, è stato possibile scambiare conoscenze ed esperienze sulla gestione del lupo in tutto l’arco alpino.

Michael Gams, CIPRA International
Battaglia per l’acqua delle Alpi
Revival del boom dell’energia idroelettrica: 70 anni fa molti fiumi alpini furono sbarrati da dighe per centrali elettriche e vennero devastate preziose zone d’alta quota. Oggi, nuove mire minacciano le funzioni ecologiche di questi ambienti. A fronte della contrazione dei ghiacciai e dell’aumento delle richieste di utilizzo, si profila una battaglia per accaparrarsi l’acqua.

Caroline Begle, CIPRA International
Pietre preziose per la biodiversità
Laboratori, escursioni, cartoline, podcast: i risultati del progetto della CIPRA “PietrePreziose”, focalizzato sui muri a secco e sui cumuli di pietre, sono molteplici e tangibili.

Veronika Hribernik, CIPRA International
Cosa significa mangiare bene?
Cibo sano, locale e biologico nella mensa scolastica di Pertuis/F e un’esplorazione artistica del paesaggio alimentare del Liechtenstein: questi i risultati del progetto della CIPRA “Bon Appétit!”.
Progetti

CIPRA International
Dialogo sul lupo - Rafforzare le reti pastorali nelle Alpi
Questo progetto promuove lo scambio di conoscenze tra i pastori della regione alpina superando i confini nazionali e linguistici.

CIPRA International
Bon Appétit!
[Progetto concluso] Dal campo alla tavola: nel progetto “Bon Appétit!”, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro.

CIPRA International
Limitare il consumo di superfici
[Progetto concluso] Con il progetto "Flächen:sparen" (Limitare il consumo di superfici), la CIPRA si batte per un'inversione di tendenza nell'uso della terra nelle aree periurbane, al fine di trasferire i risultati scientifici nella pratica, rendere visibili gli esempi pilota e incoraggiare l'imitazione.