Convegni annuali
- 2025: Convegno annuale 2025: Alta tensione nelle Alpi
Salisburgo/A, 27. febbraio 2025, ulteriori informazioni - 2024: SettimanaAlpina: «Le Alpi nelle nostre mani»
Nova Gorica, 23.-25. settembre 2024, ulteriori informazioni - 2023: ForumFuturo Alpi «La mia salute, il nostro clima»
Schaan/LI, 30. giugno - 01. luglio 2023, ulteriori informazioni - 2022: SettimanaAlpina: «Le Alpi in transizione»
Brig-Glis/CH, 05.-07. settembre 2022, ulteriori informazioni - 2021: Convegno annuale 2021: Nuovi equilibri tra natura e società – I servizi ecosistemici nel rapporto città–montagna
Biella/I, 1-3 luglio 2021, ulteriori informazioni - 2019: Convegno annuale 2019: Le Alpi, un laboratorio culturale
Altdorf/UR, Svizzera, 25-26 ottobre 2019, ulteriori informazioni - 2018Convegno annuale 2018
Bled/SI, 25. - 26. maggio 2018, ulteriori informazioni - 2017Convegno annuale 2017: «Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite»
Innsbruck/AT, 29. - 30. settembre 2017, ulteriori informazioni - 2016: Settimana Alpina 2016
Grassau/DE, 11. - 15. ottobre 2016, ulteriori informazioni - 2015Convegno annuale 2015: «Agire per cambiare! Dai buoni propositi alla realtà»
Ruggell/LI, 25. - 26. settembre 2015, ulteriori informazioni - 2014: Convegno annuale 2014: Vivere bene nelle Alpi! Le soluzioni creative per far fronte alla scarsità delle risorse
Annecy/F, 13-15 novembre 2014, ulteriori informazioni - 2013 : Convegno annuale 2013: Abbeveratoio Alpi: Chi dà, chi prende, e chi decide?
Bolzano/I, 10-12 ottobre 2013, ulteriori informazioni - 2012 : SettimanaAlpina 2012: Le Alpi Rinnovabili
Valposchiavo/CH, 5-8 settembre 2012, ulteriori informazioni - 2011: Convegni annuale 2011 - Rendiamo le Alpi energeticamente indipendenti!
Bovec/Sl, 15-17 settembre 2011, ulteriori informazioni - 2010: Le Alpi in mutamento - Aree periferiche tra abbandono e speranza
Semmering/A, 14-16 ottobre 2010, ulteriori informazioni, presentazioni, video - 2009Crescere a ogni costo? Le Alpi alla ricerca della felicità.
Gamprin/FL, dal 17 al 19 settembre, ulteriori informazioni, presentazioni - 2008Settimana Alpina: innovare nel[le] Alpi
L'Argentière-la-Bessée/F, dal 11 al 14 giugno, ulteriori informazioni, programma pdf - 2007: Le Alpi oltre Kyoto - Risparmio energetico e fonti
Saint-Vincent/I, dal 20 al 22 settembre, ulterio informazioni - 2006: Clima e Alpi in mutamento, Gli effetti del clima sul turismo e sulla pianificazione del territorio
Bad Hindelang/D, dal 18 al 20 maggio, ulteriori informazioni, programma pdf - 2005: Città alpina - territorio alpino
Brig/CH, dal 22 al 24 settembre, ulteriori informazioni - 2004: Le Alpi della prossima generazione - dalla previsione all'azione
Kranjska Gora/SI, dal 22 al 25 settembre, ulteriori informazioni - 2003: Via libera per la Convenzione delle Alpi?! Attuazione nel punto focale trasporti
Salisburgo/A, dal 23 al 25 ottobre, ulteriori informazioni - 2002: Il ruolo delle organizzazioni non governative nelle regioni di montagna
Schaan/FL, dal 12 al 14 settembre, ulteriori informazione - 2001: L'EU e le Alpi
Chambéry/F, dal 25 al26 ottobre, ulteriori informazione - 2000: Turismo nelle Alpi: Qualità economica – qualità ambientale
Trento/I, dal 12 al 14 ottobre, ulteriori informazione - 1999: Essere giovani e invecchiare nel territorio alpino. Prospettive future e dialogo tra le generazioni
Benediktbeuern/D, dal 28 al 30 ottobre, ulteriori informazione - 1998: Il futuro energetico nelle Alpi - L'apertura del mercato dell'elettricità e le conseguenze per le regioni montane
Locarno/CH - 1997: Alpi - Communi - Sostenibilità
Bovec / SI - 1996: Il Mito delle Alpi
Igls/A - 1995: Agire e non agire
Triesenberg/FL - 1994: Trasporti nelle Alpi - Non solo transito
Belluno/I - 1993: Sport nelle Alpi
Briançon/F - 1992: Conventione delle Alpi
Schwangau/D - 1991: Conservazione di peasaggi agricoli traizionali delle Alpi
Château d'Oex/CH - 1990: Vita per i nostri fiumi alpini
Martuljek/SL - 1989: I Parchi Nazionali, le loro funzioni in un sistema complesso - esigenza e realtà
Grosskirchheim/A - 1988: Nuove vie di transito di transito alpino
Triesenberg/FL - 1987 : Tutela del suolo e agricoltura di montagna
Brixen/I - 1986: Tutela della natura contro gli interessi, dei cittadini? Zone prottete in contrasto con le richieste di utilizzazione da parte della popolazione locale
Les Arcs/F - 1985 : Si possono ancora salvare le foreste montane
Schliersee/D - 1984: Turismo leggero - un'opportunità per il territorio alpino?
Chur/CH - 1983: Le aree alpine protette nella prassi
Bled/Sl - 1982: La politica energetica e i suoi effetti
Gaschurn/A - 1981: Il futuro delle aree alpine protette
Berchtesgaden/D
1980: Triesen/FL | 1979: Briançon/F | 1978: Bormio/I | 1977: Bovec/Sl | 1976: Heiligenblut/A | 1975: Garmisch/D | 1973: Como/I | 1971: Magadino/CH | 1969: Innsbruck/A | 1968: Chambéry/F | 1967: Garmisch/D | 1966: Ljubljana/Sl | 1965: Pinzolo/I | 1965: Bad Ausee/A | 1962: Vevey/CH | 1961: Bad Reichenhall/D | 1960: Lubiana/Sl | 1959: Grenoble/F | 1958: Schanf/CH | 1957: Bolzano/I | 1954: Innsbruck/A | 1953: Salisburgo/A | 1952: San Gallo/CH
- 1952 : Assemblea costituente, Rottach Egern/D