Rinaturalizzazione: i giovani chiedono di partecipare attivamente al processo

Un anno fa, la maggioranza delle ministre e dei ministri dell’Ambiente dell’UE ha votato a favore della legge sul ripristino della natura. In questa occasione, undici organizzazioni giovanili austriache reclamano il loro diritto ad avere una voce in capitolo.

CIPRA Austria

Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Austria? Clicca qui!

Altre notizie

Rinaturalizzazione: i giovani chiedono di partecipare attivamente al processo
Rinaturalizzazione: i giovani chiedono di partecipare attivamente al processo
Un anno fa, la maggioranza delle ministre e dei ministri dell’Ambiente dell’UE ha votato a favore della legge sul ripristino della natura. In questa occasione, undici organizzazioni giovanili austriache reclamano il loro diritto ad avere una voce in capitolo.
Requiem per un ghiacciaio
Requiem per un ghiacciaio
Il più grande dei ghiacciai austriaci, il Pasterze sul Grossglockner, è stato oggetto di un funerale simbolico nell’autunno del 2023. Margit Leuthold, Pastora evangelica a Lienz (Tirolo Orientale), ha letto il seguente requiem in occasione dell’evento.
I ghiacciai — uno specchio della società
I ghiacciai — uno specchio della società
La storia culturale dei ghiacciai è molto travagliata. In quanto indicatori climatici, la loro storia fisica si riassume sostanzialmente in una forte rescita a partire dal XVI secolo seguita da un costante declino dopo il 1850. Tuttavia, per noi esseri umani, il significato dei giganti di ghiaccio è cambiato radicalmente diverse volte nel corso di soli quattro secoli.
Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina
Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina
Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

Eventi

  • 2025-10-07T00:00:00+02:00
  • 2025-10-08T23:59:59+02:00
  • Sala conferenze Dorfmitte, 6842 Koblach, Austria
07/10/2025 - 08/10/2025
Conferenza AidA 2025 Sala conferenze Dorfmitte, 6842 Koblach, Austria

Progetti e Attività

Reset turismo alpino
Reset turismo alpino
[Progetto concluso] "Reset turismo alpino" faceva incontrare operatori turistici di rilievo per discutere su protezione del clima e sviluppo sostenibile del turismo.
Turismo sostenibile nelle Alpi. Chi se ne occupa?
Turismo sostenibile nelle Alpi. Chi se ne occupa?
[Progetto concluso] Finora mancano quasi del tutto persone o istituzioni in grado di riunire e collegare le numerose buone pratiche che già esistono nel turismo sostenibile, anche se per lo più a livello regionale. Questa consapevolezza emerge da tutte le conferenze, dai progetti, dai gruppi di lavoro e dalle reti che si occupano del tema della sostenibilità nel turismo.
speciAlps
speciAlps
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!