CIPRA Schweiz
Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina
Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Atti del convegno "KarstWasser08" sull'idrologia carsica
Il Comitato della CIPRA Austria ha pubblicato gli atti del convegno KarstWasser08 "Prospettive sulle risorse idriche strategiche nel Salisburghese", che si è tenuto il 30 e 31 maggio 2008.

alpMedia | Schaan, LI
Atti del convegno: idee, azioni e fatti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
Gli atti del convegno "Bergsteigerdörfer" (Villaggi degli alpinisti) riassumono i punti essenziali e i risultati dell'omonimo progetto del Club alpino austriaco e del Ministero dell'ambiente dell'Austria.

alpMedia | Schaan, LI
140 milioni di euro per i corsi d'acqua austriaci
Il Ministro dell'ambiente austriaco Niki Berlakovich ha confermato la scorsa settimana di voler investire 140 milioni di euro nella riqualificazione ecologica dei corsi d'acqua.
alpMedia | Schaan, LI
Coordinamento di associazioni per salvare l'Inn tirolese
Lungo il tratto tirolese dell'Inn, l'azienda elettrica municipale di Innsbruck prevede di realizzare una centrale idroelettrica ad acqua fluente nei pressi di Telfs/A.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA International Lab
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.

CIPRA International
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.