teaser5.html
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"><html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="../css/teaser.css" />
<meta charset="UTF-8" />
<title>Partecipazione – perché?</title>
</head>
<body>
<div class="teaser1">
<h1>Partecipazione – perché?</h1>
<p>
Un processo di partecipazione è opportuno quando sono coinvolte persone con diverse esigenze e punti di vista e se sussiste un certo margine di trattativa. Le persone e le organizzazioni vengono coinvolte in un processo di formazione dell’opinione e decisionale. Spesso attraverso il confronto e lo scambio con altri i partecipanti cambiano la loro opinione; le posizioni si ammorbidiscono e si rendono praticabili nuove soluzioni.
<br /><br />
I processi partecipativi richiedono chiarezza sugli obiettivi e l’orizzonte temporale, risorse sufficienti, fiducia, trasparenza, accesso alle informazioni e una buona capacità di dialogo e di ascolto reciproco. Importante per l’esito positivo è che le regole siano chiare a tutti e che il risultato non sia scontato in anticipo.
</p>
Maggiori informazioni sono disponibili nel nostro Dossier web <a href="http://www.cipra.org/it/dossiers/pianificazione-territoriale/lista-dei-link" target="_blank">“Pianificazione territoriale nelle Alpi”</a>
</div>
</body>
</html>