teaser3.html

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"><html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="../css/teaser.css" />
<meta charset="UTF-8" />
<title>Come pianificare una buona qualità della vita?
</title>
</head>


<body>


<div class="teaser1">
<h1>Come pianificare una buona qualità della vita?
</h1>
<p>
Che a casa nostra si senta in sottofondo il rombare dei tir oppure il cinguettio degli uccelli, che possiamo fare la spesa e soffermarci nel centro, che abbiamo una buona rete di piste ciclabili oppure restare tutti i giorni bloccati in una coda, sono tutti elementi che concorrono alla nostra qualità della vita.<br /><br />
Dipende da una pianificazione territoriale lungimirante evitare il frastuono e i gas di scarico, far sì che il percorso per la più vicina fermata di trasporto pubblico sia breve e siano disponibili aree ricreative a breve distanza. Anche una buona assistenza sanitaria di base, come la possibilità di fare la spesa quotidiana o di portare bambini a un parco giochi vicino a casa, influenzano la qualità dell’abitare, del lavoro e della vita.

</p>

Maggiori informazioni sono disponibili nel nostro Dossier web <a href="http://www.cipra.org/it/dossiers/pianificazione-territoriale/lista-dei-link" target="_blank">“Pianificazione territoriale nelle Alpi”</a>

</div>



</body>

</html>