Voci lungo la Via Alpina

Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast multilingue racconta la sua storia, fa luce sulle sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove il turismo sostenibile nelle Alpi.

La Via Alpina è più di un semplice itinerario escursionistico: è un simbolo della solidarietà tra le regioni alpine. Dalla sua nascita, 25 anni fa, ha ispirato innumerevoli persone a vivere il paesaggio alpino in modo sostenibile. Tuttavia, la crescente popolarità dell’escursionismo di lunga percorrenza solleva anche questioni relative alla conservazione della natura, alle infrastrutture e allo sviluppo regionale. È qui che entra in gioco la serie di podcast “Voci lungo la Via Alpina”, come spiega il responsabile della comunicazione Michael Gams: “Attraverso storie ed esperienze personali, ripercorriamo lo sviluppo della Via Alpina e mettiamo in evidenza l’importanza del turismo alpino sostenibile”. L’obiettivo è far conoscere meglio la Via Alpina come esperienza culturale e naturale transfrontaliera, aggiunge Nora Leszczynski, coordinatrice della Via Alpina presso la CIPRA Internazionale.

Escursionisti e pioniere delle Alpi

Natura e turismo sono necessariamente in contrapposizione? Come possiamo arrestare la distruzione dello spazio alpino da parte del traffico e dei cambiamenti climatici? Le giovani e i giovani hanno ancora un futuro nella loro terra? Il ricercatore alpino svizzero Dominik Siegrist affronta questioni di questo tipo nel suo libro “Camminatori alpini – Un viaggio documentario a piedi da Vienna a Nizza”. Nel 2017 ha esplorato la Via Alpina come escursionista di lunga percorrenza insieme ad alcuni amici nell’ambito del progetto “Whatsalp”. Nel primo episodio del podcast racconta la sua esperienza. La giovane regista Zoé Lemaitre di Grenoble/F è un’altra ospite della serie di podcast. Ha percorso l’intera Via Alpina da Trieste a Monaco nel 2023 e ha incontrato donne forti, che descrive come “pioniere”. Il film uscirà nel 2025 e sarà proiettato anche in Liechtenstein in collaborazione con la CIPRA International. Sono previste altre edizioni di “Voci lungo la Via Alpina”, tra cui una discussione live in podcast in occasione della Giornata internazionale della montagna.

Ulteriori informazioni sul progetto e sulla serie di podcast: www.cipra.org/it/voci-lungo-la-via-alpina