Insieme per la protezione delle greggi

Qual è il futuro della pastorizia? In occasione delle Giornate della protezione delle greggi di Salern alla fine di ottobre 2024, con la partecipazione del progetto CIPRA “Dialogo sul lupo: rafforzare le reti pastorali nelle Alpi”, è stato possibile scambiare conoscenze ed esperienze sulla gestione del lupo in tutto l’arco alpino.

Pastore e pastori, organizzazioni di allevatori, rappresentanti di categoria, ricercatrici e ricercatori sono i principali gruppi di interesse nel settore della zootecnia alpina. La conferenza di Salern/I ha offerto loro un contesto ideale per intavolare discussioni stimolanti e far sentire la voce di coloro che trascorrono le estati con mandrie e greggi sugli alpeggi. Sono in prima linea e quindi esposti alle sfide e ai rischi derivanti dal ritorno dei grandi predatori come il lupo. I dibattiti si sono incentrati sulle possibili soluzioni alle mutate esigenze lavorative, sulle condizioni sanitarie degli animali, sui cani da guardiania e sul futuro dell’allevamento nella regione alpina.

Ha partecipato anche Kaspar Schuler, direttore della CIPRA International, che ha organizzato un evento collaterale relativo al progetto “Dialogo sul lupo: rafforzare le reti pastorali nelle Alpi“. “È opinione condivisa che l’agricoltura di montagna debba innanzitutto salvaguardare il bestiame, lasciando tuttavia al lupo il suo spazio vitale”, afferma Schuler. “La coesistenza è già praticata in molti luoghi. Tuttavia, la comunicazione pubblica e politica sull’argomento è in genere molto polarizzata, il che rende difficile adottare soluzioni pragmatiche, come ad esempio il supporto finanziario per l’allevamento di cani per la protezione del bestiame”.

Il progetto della CIPRA comprende anche il manuale di recente pubblicazione “L’alpicoltura in dieci concetti”. Il manuale analizza e illustra i termini più rilevanti del settore con l’obiettivo di creare una base comune al di là dei confini culturali e linguistici. È disponibile in tedesco, italiano, francese e sloveno e può essere scaricato gratuitamente qui.

Per la conclusione del progetto biennale, nel dicembre 2024 la CIPRA organizzerà due incontri online tra istituti e scuole di formazione per la messa in rete transfrontaliera di allevatrici e allevatori della regione alpina.

 

Ulteriori informazioni:

www.cipra.org/it/reti-pastorali