Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Germania


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Germania? Clicca qui!

Altre notizie

Il bosco a funzione protettiva richiede l’impegno di tutti
Il bosco a funzione protettiva richiede l’impegno di tutti
Perché il bosco possa adattarsi al cambiamento climatico e continuare a svolgere la sua funzione protettiva, è necessario un lavoro preventivo. Nei cosiddetti forum foreste montane i rappresentanti della gestione forestale, della caccia e del turismo sviluppano misure comuni. Nei corsi transfrontalieri in Baviera e nel Tirolo le conoscenze acquisite vengono approfondite.
La Baviera è destinata a perdere i suoi ghiacciai
La Baviera è destinata a perdere i suoi ghiacciai
Il Ministero bavarese per l'ambiente ha pubblicato il suo primo rapporto sullo stato dei ghiacciai situati nel territorio alpino tedesco. Il futuro dei giganti di ghiaccio appare quanto mai fosco.
La Convenzione delle Alpi suscita l'attenzione della Cina
La Convenzione delle Alpi suscita l'attenzione della Cina
Dachang Zhang, un professore cinese, si interessa della Convenzione delle Alpi. Nel suo viaggio di studio ha visitato anche la città di Sonthofen.
Le Alpi - batteria d'Europa?
Le Alpi - batteria d'Europa?
Nuove centrali di pompaggio: questa è la risposta degli Stati alpini alle sfide poste dalla transizione energetica. A farne le spese la tutela della natura e l'efficienza energetica.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Alpine Climate Camps
Alpine Climate Camps
[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.
Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
[Progetto concluso] Tra cambiamento climatico, rivendicazioni di sostenibilità e gestione di crisi. 16-17 novembre. La conferenza si svolge virtualmente.