In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Megaprogetti - la borsa o la vita?
Megaprogetti - la borsa o la vita?
Un resort turistico di lusso ad Andermatt/CH, una seconda autostrada tra Ginevra/CH e Annecy/F e i Giochi olimpici di Torino/I: nella sua rivista "Alpinscena" la CIPRA si interroga sui fini perseguiti dai grandi progetti: perché vengono realizzati? Chi ne trae vantaggio? E quali conseguenze devono essere messe in conto per la loro realizzazione?
ForumAlpinum 2010: risultati del convegno online
ForumAlpinum 2010: risultati del convegno online
La nona edizione del ForumAlpinum si è svolta all'inizio di ottobre a Monaco di Baviera. All'insegna del titolo "Metropoli e le 'loro' Alpi", si sono discusse dal punto di vista scientifico e politico le interrelazioni tra le metropoli a margine dello spazio alpino e le Alpi.
Barriere giuridiche per l'attuazione di reti ecologiche
Barriere giuridiche per l'attuazione di reti ecologiche
Nello spazio alpino non mancano le disposizioni giuridiche relative alla realizzazione di reti ecologiche. Ciò è emerso da un seminario sulle barriere giuridiche per le reti ecologiche nello spazio alpino nell'ambito del progetto Econnect. Molti responsabili, tuttavia, spesso non conoscono, o solo in misura insufficiente, le basi giuridiche.
L'UE taglia i fondi per la linea Torino - Lione e per il Brennero
L'UE taglia i fondi per la linea Torino - Lione e per il Brennero
In base alla regola "i fondi si utilizzano o si perdono" la Commissione europea ha deciso di ridurre una parte dei finanziamenti destinati alla linea ferroviaria Torino-Lione e alla linea di accesso da sud al tunnel del Brennero. La decisione è stata presa nell'ambito della valutazione dello stato dei lavori per i grandi progetti infrastrutturali europei (Ten-t).

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
Città vive, valli verdi, ghiacciai in via di scioglimento: i giovani del progetto “Youth Alpine Interrail” hanno raccontato le loro avventure di viaggio nelle Alpi in occasione della manifestazione di chiusura a Berna/CH.
Coinvolgere i giovani: ma come?
Coinvolgere i giovani: ma come?
Una volta che i politici concordano sull'importanza dei giovani per il futuro delle Alpi e sulla necessità do includerli nei processi decisionali, sorge la domanda: Come? Come li impegnamo in modo produttivo ed efficace? Per rispondere a queste domande, è stato realizzato il GaYA Toolbox (Kit di strumenti) per la partecipazione dei Giovani da otto partner provenienti da cinque paesi dell’arco Alpino.
20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori
20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori
Le Nazioni Unite hanno proclamato il 20 magio 2018 prima "Giornata mondiale delle api". Nelle Alpi vivono circa 700 specie di api, ma solo una di esse produce miele in quantità tali da essere sfruttato. Quasi nessuno sa che le api selvatiche (imenotteri apoidei) garantiscono la varietà nella natura e sulle nostre tavole.
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Non hai ancora fatto programmi per l'estate? Che ne dici di visitare tutti i paesi alpini? Il progetto «Youth Alpine Interrail» offre a 100 giovani un viaggio sostenibile attraverso le Alpi.