Coinvolgere i giovani: ma come?

Una volta che i politici concordano sull'importanza dei giovani per il futuro delle Alpi e sulla necessità do includerli nei processi decisionali, sorge la domanda: Come? Come li impegnamo in modo produttivo ed efficace? Per rispondere a queste domande, è stato realizzato il GaYA Toolbox (Kit di strumenti) per la partecipazione dei Giovani da otto partner provenienti da cinque paesi dell’arco Alpino.

Gli approcci esistenti alla partecipazione giovanile di solito cercano di forzare i giovani nelle attuali procedure burocratiche. Tuttavia, molti giovani non sono coinvolti nella politica dei partiti, ma sono politicamente attivi sui social media e in varie organizzazioni culturali, sportive e sociali.

Nel progetto Interreg Alpine Space GaYA - Governance e Youth in the Alps - i partner del progetto hanno sviluppato un toolbox per la partecipazione dei giovani. "GaYA's Toolbox for Youth Participation" mostra nuovi modi e approcci di partecipazione per soddisfare le esigenze sia dei giovani che dei politici. Per il partner del progetto GaYA Matevž Straus, consulente di progetto presso la città di Idrija / SI, non esiste un'unica soluzione: "I giovani non sono un gruppo omogeneo e questo dovrebbe essere preso in considerazione quando si progetta la partecipazione dei giovani". Piuttosto, l'obiettivo è avviare processi partecipativi su misura a livello locale.

Nel toolbox, casi studio selezionati della regione Alpina mostrano la diversità dei processi di partecipazione: da semplici passaggi come ascoltare i giovani ad attività più complesse e complete volte a condividere potere e responsabilità. I modelli facilitano la creazione di propri processi di partecipazione e le schede offrono proposte per soluzioni a frequenti ostacoli come una presunta mancanza di interesse o affermazioni non realistiche. Il GaYA Toolbox di partecipazione dei giovani cerca di fornire approfondimenti, chiarire termini e concetti, mostrare metodi partecipativi, ispirare e motivare.

Il toolbox e i suoi contenuti possono essere scaricati all'indirizzo

www.alpine-space.eu/projects/gaya/it/risultati/toolkit-di-partecipazione

Contenuto del Toolkit di partecipazione dei giovani del Progetto GaYA:

  • Pensieri, Modelli e Metodi esplora ciò che è così speciale nei processi di partecipazione (dei giovani), come la partecipazione dei giovani differisce dal lavoro dei giovani, quali sono i passaggi della partecipazione dei giovani, fornisce una panoramica dei metodi e presenta le regole magiche della partecipazione dei giovani.
  • I casi studio esplorano la diversità dei processi partecipativi - dai processi semplici (per l'ascolto ai giovani) a attività più complesse e complete volte a coinvolgere i giovani nel prendere decisioni o persino condividere potere e responsabilità. Lontano dall’essere esaustivo, la collezione offre una panoramica delle pratiche più comuni nello Spazio Alpino.
  • Try Different Cards responds to the main obstacles and propose alternative approaches to common issues, because policy- and decision-makers from throughout the Alpine space often reach similar obstacles when initiating youth participation.
  • “Prova Diverse Carte” risponde ai principali ostacoli e propone approcci alternativi a questioni comuni, perché i responsabili politici e decisionali di tutto lo Spazio Alpino spesso raggiungono ostacoli simili quando danno inizio alla partecipazione dei giovani.
  • Posters per abbellire il tuo ufficio con un proverbio africano o inserie la citazione di Socrates nella reception del Comune

 

Le idee principali del toolbox sono:

  • There is actually no such thing as ‘the youth’. Young people are not a homogenous group.
  • In realtà non esiste un unico modo per definire  “ i giovani”. I giovani non sono un gruppo omogeneo.
  • Mentre i giovani non si impegnano necessariamente nei partiti politici, sono (spesso politicamente) attivi sui social media e in diverse organizzazioni culturali, sportive e sociali. I giovani sono molto interessati alle sfide della società e alle questioni internazionali. Contrariamente alle forme convenzionali di politica, le preferenze dei giovani per l'impegno politico sono più individualizzate e devono offrire maggiori opportunità e canali per esprimere opinioni.
  • La maggior parte degli approcci alla partecipazione esistenti non accetta il "modus operandi" dei giovani e cerca di forzare i giovani nelle attuali procedure burocratizzate. Lo scopo di progettare i processi partecipativi è quindi quello di stabilire nuovi modi di cooperazione adatti a entrambe le parti.
  • I processi di partecipazione giovanile non dovrebbero essere un evento di un giorno, ma un processo a spirale, senza fine. I processi partecipativi potrebbero richiedere più tempo, ma i loro effetti di ricaduta durano più a lungo.
  • Sii chiaro su cosa può e non può essere influenzato. Sii trasparente, onesto e chiaro sullo scopo, sui limiti di ciò che può e non può essere influenzato e su cosa può accadere di conseguenza.
  • Feedback, feedback, feedback. Fornisci sempre feedback. Fai sapere ai giovani cosa sta succedendo, come i loro input hanno contribuito alle attività, perché qualcosa non è stato implementato e come possono impegnarsi ulteriormente.

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

Matevž Straus, project consultant at the city of Idrija, matevz.straus@idrija.si

Michaela Hogenboom, Project manager CIPRA International, michaela.hogenboom@cipra.org