Notizie

Perdita di specie nelle zone umide della Svizzera
Perdita di specie nelle zone umide della Svizzera
Le zone torbose calcaree delle Prealpi sono uno degli habitat più ricchi di specie della Svizzera.
L'Iniziativa delle Alpi compie 20 anni
L'Iniziativa delle Alpi compie 20 anni
Da ormai due decenni l'associazione Iniziativa delle Alpi si impegna per una riduzione del traffico pesante attraverso le Alpi svizzere e in generale in tutto lo spazio alpino. L'Iniziativa delle Alpi si batte in particolare per l'attuazione dell'articolo sulla protezione delle Alpi, che il popolo svizzero ha approvato con il referendum del 1994.
Nuovo impianto idroelettrico non viene apprezzato dalla popolazione
Nel comune di Bergün nell'Albulatal/CH è stato respinto un progetto per un impianto idroelettrico che avrebbe richiesto un investimento di 85 milioni di franchi svizzeri.
Numero speciale della rivista "Hochparterre": nuovi resort alpini come rimedio universale?
Numero speciale della rivista "Hochparterre": nuovi resort alpini come rimedio universale?
La rivista svizzera di architettura critica "Hochparterre" dedica un numero speciale ai "nuovi resort" nelle Alpi e invita a un "sopralluogo attraverso il paesaggio, la politica e i progetti".
Corsi di formazione professionale nel settore del turismo sostenibile
Corsi di formazione professionale nel settore del turismo sostenibile
La Scuola svizzera di turismo di Sierre, in collaborazione con l'area patrimonio mondiale dell'UNESCO delle Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, propone il nuovo Certificate of Advanced Studies (CAS) "Heritage e turismo - le montagne come spazio abitativo, di lavoro e ricreativo".
Svizzera: pervenute nuove domande per l'istituzione di parchi nazionali
Presso l'Ufficio federale per l'ambiente UFAM sono pervenute nuove richieste relative a undici parchi di importanza nazionale. Otto di esse riguardano il sostegno finanziario per l'istituzione di nuovi parchi, tra cui il primo progetto per un nuovo Parco nazionale in Ticino.
Più veloci in treno da Monaco a Milano
Più veloci in treno da Monaco a Milano
Entro il 2015 la linea ferroviaria da Monaco/D a Zurigo/CH verrà elettrificata nella tratta tra Geltendorf/D e Lindau/D, diventando con ciò transitabile da treni ad assetto variabile.
Valutazione economica dei provvedimenti di protezione dai pericoli naturali
Valutazione economica dei provvedimenti di protezione dai pericoli naturali
Che livello di protezione dai pericoli naturali vorrebbe avere la popolazione e quanto è disposta a spendere a tale scopo?
Nuove pubblicazioni sullo sviluppo regionale in Svizzera
Nuove pubblicazioni sullo sviluppo regionale in Svizzera
Il libro "Labelregionen" (Regioni marchio) presenta analisi e risposte alla domanda su come sia possibile, in questi tempi di radicale cambiamento, attuare concretamente uno sviluppo regionale sostenibile nel territorio montano svizzero.
La Svizzera dice "no" agli autotreni da 60 tonnellate
La Svizzera dice "no" agli autotreni da 60 tonnellate
Le associazioni ambientaliste hanno lanciato una campagna contro l'introduzione dei cosiddetti "gigaliner", autotreni lunghi oltre 25 metri e pesanti fino a 60 tonnellate, sulle strade della Svizzera.
Vento in poppa per le case ad alta efficienza energetica
Vento in poppa per le case ad alta efficienza energetica
A Bennau/CH è attualmente in costruzione la prima casa plurifamiliare della Svizzera che produrrà più energia di quanta ne consumi. L'acqua calda in eccesso verrà ceduta agli edifici confinanti, mentre eco-elettricità verrà immessa nella rete comunale.
Briga-Glis Città alpina 2008: un bilancio
Briga-Glis Città alpina 2008: un bilancio
Briga-Glis/CH si avvicina lentamente alla conclusione del suo anno di Città alpina, che è stato ricco di appuntamenti e coronato da un pieno successo. Il 21 dicembre si svolgerà la manifestazione finale, che sarà accompagnata dal concerto classico "Virtuosismi della musica popolare alpina per corno delle Alpi e orchestra".
Costruzione di seconde case a Grindelwald e a livello alpino
Costruzione di seconde case a Grindelwald e a livello alpino
Nel comune turistico di Grindelwald/CH le disposizioni relative alla percentuale di prime case rispetto alle nuove edificazioni vengono regolarmente violate. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di esperti del Dipartimento di giustizia di Berna.
Arge-Alp alla ricerca del proprio ruolo
Arge-Alp alla ricerca del proprio ruolo
Il primo convegno Arge-Alp, organizzato dal Canton Grigioni/CH, che attualmente detiene la Presidenza della Comunità di lavoro, si prefigge di infondere nuova vita alla Comunità di lavoro delle regioni alpine.
Pubblicazione: rivitalizzazione fluviale socialmente responsabile
La nuova guida della Svizzera per una rivitalizzazione fluviale socialmente responsabile si basa su un progetto di ricerca quadriennale condotto nell'ambito del progetto Rodano-Thur.
Vacanze dall'auto
Vacanze dall'auto
"Viaggiare rilassati nelle regioni montane della Svizzera", questo è l'obiettivo del progetto "Vacanze dall'auto".
Grandi predatori: non ovunque benvenuti
Grandi predatori: non ovunque benvenuti
Il WWF Svizzera traccia un bilancio dell'attuale diffusione dei grandi predatori: il lupo, la lince e l'orso. In Svizzera vivono otto lupi, neppure un orso e un centinaio di linci. Mentre le linci sono state attivamente reintrodotte attraverso diversi programmi, i lupi e gli orsi entrano attraverso la frontiera con l'Italia, anche senza invito ufficiale.
Più vita per il Reno alpino
Più vita per il Reno alpino
L'ultima edizione del Premio Binding per la protezione della natura e dell'ambiente è eccezionalmente dedicata a un unico tema, precisamente la riqualificazione del Reno alpino e dei suoi affluenti.
Svizzera: spesso sovradimensionate le riserve di zone edificabili nelle regioni di montagna
Svizzera: spesso sovradimensionate le riserve di zone edificabili nelle regioni di montagna
In base alla prima rilevazione statistica nazionale delle zone edificabili, oggi in Svizzera ci sono poco meno di 227.000 ettari di zone edificabili, di cui circa un quarto non è ancora edificato.
La natura dell'energia - l'energia della natura
Il 19 febbraio 2009 a Basilea/CH si svolgerà il Congresso Natura 4/09, che quest'anno sarà dedicato al tema "La natura dell'energia - l'energia della natura".
Il cambiamento climatico lascerà le Alpi all'asciutto?
Il cambiamento climatico lascerà le Alpi all'asciutto?
Anche in futuro le Alpi continueranno a svolgere la loro funzione di riserva idrica per l'Europa centrale.
La dispersione insediativa avanza fino alle vallate alpine
La dispersione insediativa avanza fino alle vallate alpine
In Svizzera la dispersione urbana continua ad avanzare. L'urbanizzazione diffusa erode il paesaggio e si estende dal Mittelland fino a raggiungere ormai anche le valli alpine e il Giura, come dimostra uno studio del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 54.
Terza correzione del Rodano: più o meno ecologia?
La sicurezza dalle piene lungo il Rodano, nella valle principale del Canton Vallese/CH, verrà migliorata con una serie di interventi previsti tra il 2008 e il 2030.
Il ghiacciaio del Rodano potrebbe sparire entro il 2100
Una serie di complesse simulazioni numeriche ha consentito a ricercatori e ricercatrici dei Politecnici federali di Losanna/CH e Zurigo/CH di formulare previsioni secondo cui il ghiacciaio del Rodano, nel Vallese/CH, scomparirebbe entro il 2100.
Nuovo corso di insegnamento "Management delle esperienze negli ambienti naturali"
Dalla fine di gennaio 2009, alle Università di Rapperswil/CH, Wädenswil/CH e Kempten/D e all'Academia Engiadina/CH verrà proposto il nuovo corso di insegnamento "Management delle esperienze negli ambienti naturali".
Nuova newsletter della Mountain Research Initiative
È appena stata pubblicata la prima edizione della newsletter "MRI NEWS". La newsletter della Mountain Research Initiative (MRI) verrà inviata via mail due volte all'anno in inglese ed è interamente dedicata alla ricerca sul cambiamento globale nelle regioni di montagna del mondo.
Imparare in modo interattivo attraverso un percorso virtuale sul clima
Imparare in modo interattivo attraverso un percorso virtuale sul clima
Il portale formativo del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha trasformato il percorso didattico sul clima nei pressi di Pontresina/CH in una piattaforma didattica virtuale.
Svizzera: piccoli passi verso la borsa dei transiti alpini
Svizzera: piccoli passi verso la borsa dei transiti alpini
Il Parlamento svizzero si sta attualmente occupando del trasporto merci transalpino. Alcuni giorni fa il Consiglio nazionale ha conferito al Consiglio federale le competenze per l'introduzione di una borsa dei transiti alpini (BTA) in accordo con le istituzioni internazionali.
Centrale solare termica nelle Alte Alpi francesi
La società energetica Dalkia e Solar Euromed si sono associate per costruire insieme la prima centrale solare termodinamica in Francia. L'impianto, che si prevede entrerà in servizio nel 2010, verrà costruito a Chevalet d'Aspres sur Buech e produrrà 60.000 MWh di energia elettrica all'anno.
Notizie poco soddisfacenti sul trasporto merci transalpino
Notizie poco soddisfacenti sul trasporto merci transalpino
Nel primo semestre 2008 il trasporto merci su strada attraverso le Alpi è aumentato. La tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni in Svizzera e gli alti prezzi del gasolio hanno dunque avuto uno scarso effetto.