Svizzera: spesso sovradimensionate le riserve di zone edificabili nelle regioni di montagna

In base alla prima rilevazione statistica nazionale delle zone edificabili, oggi in Svizzera ci sono poco meno di 227.000 ettari di zone edificabili, di cui circa un quarto non è ancora edificato.

La superficie edificabile a disposizione per abitante nelle aree urbane è sensibilmente inferiore rispetto alle regioni rurali o turistiche: gli abitanti del Vallese, ad esempio, con 671 m2 pro capite dispongono di una superficie edificabile sei volte superiore rispetto a chi vive nel Cantone Basilea-Città. I dati sulle zone edificabili non ancora edificate risultano molto diversi da regione a regione. Nei cantoni urbani le riserve di aree edificabili sono pressoché esaurite, mentre in cantoni come il Vallese, Friburgo o Glarona, sono ancora molto abbondanti.
Un altro studio condotto da esperti del settore mostra inoltre che le riserve di zone edificabili sono sovradimensionate e spesso non sono disponibili laddove sono richieste. In particolare le riserve edificabili ad uso residenziale si trovano spesso "nel posto sbagliato" e sono poco servite dai mezzi pubblici. La superficie complessiva delle riserve edificabili sarebbe sufficiente per ospitare da 1,4 a 2,1 milioni di persone e risulta pertanto circa il doppio del fabbisogno stimato fino al 2030.
Fonte e download: www.are.admin.ch/themen/raumplanung/00228 (de/fr/it)