Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Italia: giornata nazionale dei sentieri
Il Club Alpino Italiano, tramite la Commissione centrale per l'escursionismo, propone una giornata di impegno per i sentieri che rappresenti un momento significativo a carattere nazionale volto a richiamare l'attenzione di soci, cittadini, amministratori pubblici, mass media, sul valore dei sentieri per la frequentazione, la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del territorio montano.
Cresce il turismo natura nei parchi italiani
Cresce il turismo natura nei parchi italiani
In Italia il turismo a contatto con la natura è in forte espansione. Non soltanto escursionismo, trekking, turismo equestre e cicloturismo, ma anche attività meno note come birdwatching, wolf howling, come dimostrano i dati del Rapporto Ecotur 2006, godono di un numero crescente di praticanti, in particolare tra i giovani.
Fiera-convegno sulle energie rinnovabili ad Aosta
Dal 7 al 9 giugno si terrà ad Aosta la fiera-convegno "Rigenergia: energie rinnovabili e risparmio energetico nell'edilizia di montagna" organizzata dalla Camera Valdostana con il contributo della Regione Valle d'Aosta, dell'Ice (Istituto commercio estero) e della Compagnia valdostana delle Acque.
Seminario internazionale: turismo come valore aggiunto per i comuni alpini
Nell'ambito della serie di seminari internazionali di "Futuro nelle Alpi", dal 31 maggio al 1° giugno a Chiavenna/I si svolgerà un seminario sul tema "La qualità dell'ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine".

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.