Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Trento vuole riportare la vita sociale nelle strade
Trento vuole riportare la vita sociale nelle strade
Attraverso la realizzazione di "isole ambientali", la città di Trento vuole rivitalizzare le strade della città. Attualmente le cittadine e i cittadini che vogliono camminare, andare i bicicletta o semplicemente soffermarsi sulle strade sono ostacolati dalla massiccia presenza di auto.
Seminario DYNALP²: giovani e protezione della natura
Seminario DYNALP²: giovani e protezione della natura
Il 4 e il 5 aprile a Berbenno/I si terrà il quinto seminario DYNALP² della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" sul tema "Giovani e protezione della natura".
Sostegno ai piccoli esercizi commerciali di montagna in Lombardia
La Regione Lombardia, in collaborazione con le Comunità montane lombarde, sta cercando di mantenere e rilancia-re i piccoli esercizi commerciali presenti nelle aree montane della regione.
Nuova pubblicazione sulle opere idrauliche
Il libro "Opere idrauliche" fornisce, attraverso testi e numerose fotografie, storiche e attuali, un'ampia panoramica sulle molteplici attività di sistemazione idrogeologica in Sudtirolo/I. La pubblicazione non si limita a prendere in esa-me le opere di difesa strutturale, ma presenta anche gli interventi di recupero e valorizzazione ecologica e paesaggi-stica.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-05-31T00:00:00+02:00
  • 2025-06-02T23:59:59+02:00
  • Parco Nazionale del gran Paradiso
31/05/2025 - 02/06/2025
Festival Disegnare la biodiversità Parco Nazionale del gran Paradiso
  • 2025-07-04T00:00:00+02:00
  • 2025-07-06T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
04/07/2025 - 06/07/2025
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle Dolomiti Diverse località delle Dolomiti

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.