Boschi sottoposti a stress climatico

Calore, siccità e tempeste, parassiti, eccesso di azoto: i boschi della regione alpina sono sottoposti a un’enorme pressione, come dimostrano i rapporti attuali.

I boschi ci proteggono dai rischi naturali. Stabilizzano il suolo sui pendii delle montagne, immagazzinano acqua e anidride carbonica, frenano le valanghe e sono habitat preziosi. L’adattamento dei boschi alla crisi climatica è attualmente la sfida più importante: questa è la conclusione del Rapporto forestale svizzero 2025, pubblicato di recente e a cui hanno contribuito circa 90 esperte ed esperti. Oltre ai fenomeni meteorologici estremi e ai parassiti, a creare problemi sono anche gli elevati apporti di azoto, causati, tra l’altro, dall’uso intensivo di fertilizzanti azotati in agricoltura e dalla combustione di petrolio e gas nei settori energetico, industriale, dei trasporti e domestico. Un recente rapporto della Baviera conferma le conclusioni: il caldo estremo e la siccità degli ultimi anni danneggiano gli alberi. In Austria si stanno adottando misure per promuovere la diversità naturale, ad esempio collegando gli habitat isolati attraverso i cosiddetti biotopi di passaggio. In Alto Adige, l’“Agenda forestale 2030” indica la strada per la futura gestione dei boschi. In particolare, si propone di creare cicli locali, ad esempio costruendo ogni anno quasi un terzo degli edifici pubblici in legno o con metodi di costruzione ibridi. Altri obiettivi includono un “boschi stabili dal punto di vista climatico”, la promozione della biodiversità e la protezione dell’acqua e del suolo. In Slovenia intanto un programma forestale nazionale, con relazioni annuali sullo stato delle foreste, proseguirà fino al 2026.

Fonti e ulteriori informazioni:

www.bafu.admin.ch/bafu/de/home/themen/wald/dossiers/waldbericht2025.html (de, fr, it, en), www.bmluk.gv.at/service/publikationen/wald/oesterreichischer-waldbericht-2023.html (de),  www.stmelf.bayern.de/service/presse/pm/2024/kaniber-veroeffentlicht-waldzustandserhebung-2024/index.html (de), www.klimaland.bz/news/waldagenda-2030-strategiepapier-fuer-die-suedtiroler-forstwirtschaft/ (de, it), www.gov.si/en/policies/agriculture-forestry-and-food/forestry/ (en), https://agriculture.gouv.fr/actualite-en-sante-des-forets (fr)