whatsalp
Uno degli obiettivi del progetto è stato quello di fare un confronto con quanto emerso dalla traversata delle Alpi compiuta nel 1992 dal gruppo “TransALPedes” rivolgendo uno sguardo al futuro. I partner principali del progetto sono stati la Commissione Internazionale per Protezione delle Alpi CIPRA e l’associazione svizzera Iniziativa delle Alpi, oltre a numerosi altri partner tra cui la Convenzione delle Alpi. Il 29 settembre 2017 il gruppo whatsalp arriverà a Nizza e presenterà i risultati della traversata.
Circa 200 persone si sono unite al gruppo di whatsalp accompagnandolo per alcune tappe lungo il percorso di 1.800 km. Il gruppo ristretto è composto dal geografo svizzero Dominik Siegrist, da Harry Spiess e dagli esperti di Alpi austriaci Christian Baumgartner e Gerhard Stürzlinger. La CIPRA e l’Iniziativa delle Alpi seguono il viaggio come partner del progetto.
La catena alpina situata al centro dell’Europa è per loro una regione multiforme e da sempre appassionante. Alcune aree sono caratterizzate da una forte crescita demografica, altre regioni invece sono colpite da una diffusa emigrazione, come è emerso chiaramente in occasione dell’incontro con l’esperto di questioni alpine Werner Bätzing in Valle Stura. Nel corso degli incontri e dei colloqui con persone residenti nelle località attraversate, i protagonisti di whatsalp hanno ricevuto l’impressione che rispetto al 1992 i giovani siano sensibilmente diminuiti nelle regioni alpine. “Per modificare tale situazione, servono nuove strategie e modelli adattati alle rispettive condizioni nazionali e regionali” afferma Harry Spiess del gruppo whatsalp. Occorre frenare la forte crescita delle città alpine e rendere più attrattive le condizioni abitative e di lavoro delle regioni alpine, in particolare per i giovani. Una trentina di giovani ha accompagnato il gruppo per alcune tappe della lunga traversata nell’ambito del progetto CIPRA “whatsalp youth”.
Resultato whatsalp
Fotos
whatsalp youth
Una trentina di giovani ha accompagnato il gruppo per alcune tappe della lunga traversata nell’ambito del progetto CIPRA whatsalp youth.