Anna Planitzer, CIPRA International
Non perdere la vista sul cielo stellato
Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.
Altre notizie

alpMedia | Schaan, LI
Ghiacciai come supporti pubblicitari?
Le società funiviarie ricoprono con pellicole in materiale sintetico superfici sempre più ampie di ghiacciai, riducendo così la velocità di scioglimento. Le associazioni ambientaliste assistono con preoccupazione a questo tipo di lotta contro i sintomi. Esse ritengono che non si tratti qui di protezione dei ghiacciai, o addirittura del clima, ma solo di difesa delle piste. I motivi reali non sarebbero tanto di ordine ecologico, quanto veramente economici.
alpMedia | Schaan, LI
Download delle relazioni e dei contributi del convegno
Il 10 marzo 2006 si è svolto a Salisburgo/A il convegno sull'attuazione della Convenzione delle Alpi "ALPEN.ZUKUNFT - Die Potenziale der Alpenkonvention nutzen" ("Futuro.Alpi" - utilizzare le potenzialità della Convenzione delle Alpi).
2006: terzo anno di siccità per la Francia?
Sin dal mese di gennaio, la ministra francese dell'ecologia Nelly Olin mette in guardia contro il rischio che, nell'estate 2006, la Francia si trovi ad affrontare il terzo anno consecutivo di siccità. In gran parte della Francia, compresi i territori alpini, le precipitazioni rilevate tra l'inizio di ottobre 2005 e la fine di febbraio 2006 sono state inferiori alla media, con un bilancio pluviometrico in deficit e, poiché il periodo più propizio per il ripristino delle riserve sotterranee va da ottobre a marzo, le piogge di marzo non sarebbero sufficienti per impedire il rischio di siccità.
alpMedia | Schaan, LI
La Francia verso l'efficienza energetica
Nel dipartimento francese dell'Isère sono stati recentemente scelti cinque impianti di riscaldamento a legna da inserire nella "Strada europea del legno energia", uno strumento di sviluppo e comunicazione ed anche un esempio riuscito di collaborazione internazionale comprendente vari impianti a legna situati in sei paesi alpini e visitabili su appuntamento.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA International Lab
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.

CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Italia | CIPRA Österreich | CIPRA Slovenija
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.