Notizie
Fiera dei prodotti alimentari di montagna
La fiera specializzata "Saperi e sapori di montagna" ("Savoirs et Saveurs de Montagne"), che si svolgerà il 13 e 14 giugno a Gap/F, è dedicata ai prodotti alimentari provenienti dalle montagne ed è contemporaneamente una scuola del gusto e un'occasione di discussione sul futuro delle regioni di montagna.
Atti del convegno "KarstWasser08" sull'idrologia carsica
Il Comitato della CIPRA Austria ha pubblicato gli atti del convegno KarstWasser08 "Prospettive sulle risorse idriche strategiche nel Salisburghese", che si è tenuto il 30 e 31 maggio 2008.
La riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch vince il premio "TO DO!" 2008
Dal 1995 lo Studienkreis für Tourismus und Entwicklung (Istituto di ricerca per il turismo e lo sviluppo) organizza annualmente il concorso "TO DO! Concorso per un turismo socialmente responsabile".
Uno sguardo nuovo sulla natura
Dalla protezione della natura alla rete ecologica Negli ultimi anni, nella protezione della natura e delle specie sono cambiati i paradigmi: abbandonata l'idea della mera conservazione di spazi vitali rari si è passati a considerare il paesaggio nel suo complesso. Da ciò è scaturito il modello delle reti ecologiche che consentono alle aree protette di guardare oltre i loro confini.
Corridoi per tritoni crestati & co.
Dipartimento dell'Isère - Dalla teoria alla pratica Nel Dipartimento francese dell'Isère, i corridoi ecologici non sono una tigre di carta, bensì vengono attuati in tutti i settori rilevanti e stanno per ricevere nuovo slancio da un grande progetto appena avviato. L'Isère però non è all'avanguardia solo per la Francia. Anche gli altri paesi alpini possono trarne stimoli concreti per la realizzazione di reti ecologiche.
Ghiaia nel fiume, cemento nelle teste
L'ultimo grande fiume alpino non regimato è in pericolo Il Tagliamento, in Friuli Venezia Giulia, costituisce per la flora e la fauna un importante corridoio dalle Alpi al Mediterraneo. Eppure il suo futuro è minacciato dalla costruzione di tre giganteschi bacini di contenimento nel medio corso. Nicoletta Toniutti del WWF Italia lotta da anni contro questo progetto. Con successo, fino a oggi.

Una rete di partner per una rete di habitat
Tre iniziative a livello alpino lavorano fianco a fianco Il territorio alpino vanta una straordinaria diversità biologica. Per conservarla, il Protocollo Protezione della natura della Convenzione delle Alpi prevede la creazione di una rete ecologica. Tre iniziative alpine strettamente correlate tra loro si sono poste questo obiettivo: il continuum ecologico, Econnect e la Piattaforma Rete ecologica della Convenzione delle Alpi.

Le Alpi nell'era dei venti
La CIPRA partecipa al dibattito decisionale L'energia eolica è da alcuni anni in ascesa in tutto il mondo e anche nelle Alpi si incontrano più spesso pale eoliche che forniscono energia verde, ma cambiano il paesaggio. La CIPRA chiede che si verifichi attentamente la compatibilità economica, ecologica e sociale dei pochi siti alpini in cui è possibile installare impianti eolici.
Un ambiente intatto è fonte di ispirazione
I paesaggi sono giudicati più attraenti se la loro funzione ecologica è intatta e nota. Un nuovo progetto si occupa di chiarire se ciò sia valido anche per le reti ecologiche e se se ne possa trarre un vantaggio in termini di godimento del paesaggio, ricreazione ed economia regionale.

Aggiornamenti sulle reti ecologiche nello spazio alpino
La CIPRA ha ampliato e aggiornato il proprio dossier on-line "Quadro dei principali strumenti relativi alle reti ecologiche nello spazio alpino".

Dal foraggiamento invernale al foraggiamento d'emergenza per i cervi del Liechtenstein
L'Ufficio per il bosco, la natura e il paesaggio del Liechtenstein presenta un piano per il foraggiamento di emergenza, comprendente un'analisi degli svantaggi del foraggiamento invernale del cervo.
Sylvia Hamberger ottiene la medaglia bavarese per la protezione della natura
Il 12 marzo 2009 l'associazione ambientalista Bund Naturschutz ha assegnato a Sylvia Hamberger la Medaglia per la protezione della natura della Baviera.
Trentino: un marchio per gli hotel amici degli escursionisti.
Un nuovo marchio alberghiero è stato istituto dalla Provincia Autonoma di Trento.
Il CD "Alps Know How" disponibile per il download
Il CD "Alps Know How" è un risultato del progetto sul trasferimento di sapere della CIPRA "Futuro nelle Alpi".

La Convenzione delle Alpi non offre risposte ai cambiamenti climatici
Oggi, nel corso della 10a Conferenza delle Alpi a Evian/F, gli Stati alpini hanno ripreso le trattative per un approccio comune in materia di cambiamenti climatici. Non sono tuttavia stati in grado di trovare un accordo per un piano d'azione sul clima degno di questo nome. Oltre a una serie di formulazioni di carattere generale, il Piano d'azione sul clima approvato dalla Conferenza contiene solo poche misure concrete - introdotte tra l'altro su pressione della CIPRA. Esse sono poi troppo timide per far realmente progredire la protezione del clima nelle Alpi.

L'Alta Engadina/CH pone limiti alla costruzione di seconde case
Dopo tre anni e mezzo, il Governo dei Grigioni/CH ha finalmente approvato un piano direttore che recepisce un'iniziativa popolare per la limitazione della costruzione di case per le vacanze.

Atti del convegno: idee, azioni e fatti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
Gli atti del convegno "Bergsteigerdörfer" (Villaggi degli alpinisti) riassumono i punti essenziali e i risultati dell'omonimo progetto del Club alpino austriaco e del Ministero dell'ambiente dell'Austria.
Una piattaforma Internet comune per ladini e retoromani
La nuova piattaforma Internet "Fil Cultural" presenta insieme le due comunità linguistiche dei ladini del Sudtirolo/I e dei retoromani dei Grigioni/CH.

Conferenza annuale di "Alleanza nelle Alpi" sul tema della qualità della vita
"L'uomo e le Alpi - una questione di qualità della vita" è il titolo della Conferenza annuale della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" che si terrà dal 4 al 6 giugno ad Appiano/I.

Alto Adige: il previsto annacquamento della legge sui voli preoccupa gli ambientalisti
La prevista modifica della legge sui voli (LP n. 15/1997), con l'inserimento di un nuovo articolo, viene considerata estremamente preoccupante dal Dachverband für Natur- und Umweltschutz, la principale organizzazione ambientalista del Sudtirolo/I.

Perdita di specie nelle zone umide della Svizzera
Le zone torbose calcaree delle Prealpi sono uno degli habitat più ricchi di specie della Svizzera.

Eurovignette III - l'internalizzazione dei costi esterni procede a piccoli passi
Il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri UE si sono riuniti per discutere in prima lettura la revisione della direttiva "Eurovignette", la base giuridica del pedaggio per i veicoli pesanti. La proposta era stata presentata dalla Commissione UE nell'estate 2008, l'11 febbraio 2009 la Commissione trasporti ha approvato il rapporto con il voto contrario dei conservatori (32 favorevoli e 14 contrari). Con ciò è stato compiuto un piccolo passo verso la verità dei costi. Tuttavia, prima della votazione plenaria del 10 marzo 2009, molto resta da fare, soprattutto dal punto di vista delle Alpi.

140 milioni di euro per i corsi d'acqua austriaci
Il Ministro dell'ambiente austriaco Niki Berlakovich ha confermato la scorsa settimana di voler investire 140 milioni di euro nella riqualificazione ecologica dei corsi d'acqua.

Da consultare: una sintesi di 58 progetti alpini
Il Programma Interreg III B "Spazio alpino" è stato operativo dal 2000 al 2006. In questo periodo 700 partner da 33 regioni hanno realizzato 58 progetti per un totale di 120 milioni di euro.

Una nuova commissione di geografi di montagna
Nel 2008, durante l'International Geographical Congress (IGC) svoltosi a Tunisi, è stata istituita la Commissione "Mountain Response to Global Chance" (subentrata a "Diversity in Mountain Systems").

Stagione di festival: cinema e libri a Trento e Berchtesgaden
Dal 21 aprile al 3 maggio 2009 si svolgerà la 57ª edizione del Trento Filmfestival.

Climate Star 2009
"La via diretta per la protezione del clima" è il motto con cui l'Alleanza per il clima si rivolge per la quarta volta a tutte le città e i comuni d'Europa invitandoli a presentare progetti esemplari di protezione del clima per ottenere il premio "Climate Star".

Il "Termometro del Monte Bianco"
L'organizzazione internazionale proMont-Blanc si impegna per la protezione transfrontaliera dell'area del Monte Bianco.
Coordinamento di associazioni per salvare l'Inn tirolese
Lungo il tratto tirolese dell'Inn, l'azienda elettrica municipale di Innsbruck prevede di realizzare una centrale idroelettrica ad acqua fluente nei pressi di Telfs/A.