Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Bandiera verde meritata per Fontainemore/I
Bandiera verde meritata per Fontainemore/I
Il comune membro di Fontainemore, in Valle d'Aosta/I, l'anno scorso ha ottenuto la bandiera verde, il riconoscimento attribuito dalla Carovana delle Alpi di Legambiente, per l'impegno esemplare a favore dell'ambiente.
Una mostra di e per i visitatori del Parco nazionale des Ecrins/F
Una mostra di e per i visitatori del Parco nazionale des Ecrins/F
A Vallouise/F la Casa del Parco nazionale presenta una mostra alquanto particolare: fino alla fine dell'anno, i visitato-ri e le visitatrici hanno la possibilità non solo di osservare le immagini e i testi della mostra "Les Ecrins - un'area con carattere", ma anche di produrre in prima persona oggetti da esporre.
Nuove idee per preservare la qualità della vita nelle Alpi al termine dell'era fossile
Nuove idee per preservare la qualità della vita nelle Alpi al termine dell'era fossile
Il convegno annuale della CIPRA sul tema della crescita, svoltosi la settimana scorsa, ha attirato in Liechtenstein 200 interessati. È emerso chiaramente che la crescita non può essere infinita a causa della limitatezza delle risorse. Sono numerose le idee e le richieste su come affrontare l'inevitabile processo di contrazione. La CIPRA ha sintetizzato le più urgenti in un decalogo di richieste.
Vertice dei ricercatori internazionali sulle aree protette a Kaprun
Vertice dei ricercatori internazionali sulle aree protette a Kaprun
Dal 17 al 19 settembre 2009, oltre 170 esperti, professionisti e studenti di 12 paesi hanno partecipato al 4° Simposio internazionale sulla ricerca nelle, per e sulle aree protette organizzato dal Parco nazionale degli Alti Tauri a Kaprun/A. Dalla conservazione della biodiversità a una corretta gestione della fauna selvatica, dalla rete di collegamenti ecologici tra le aree protette all'integrazione delle offerte turistiche: le aree protette forniscono un enorme contributo alla conservazione del patrimonio naturale e culturale europeo.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Yoalin – avanti a tutta!
Yoalin – avanti a tutta!
Quest’estate 125 giovani sono in viaggio attraverso le Alpi in modo sostenibile. Il progetto Yoalin li sostiene con biglietti ferroviari, un’attiva community e altri benefit.
Cambiare le Alpi insieme
Cambiare le Alpi insieme
Una migliore integrazione dei gruppi socialmente marginali, far rivivere i villaggi fantasma nelle Alpi oppure organizzare un incontro sui “Beni comuni rurali”: in occasione del primo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB) in Valposchiavo /CH all’inizio di luglio 2021, una trentina di partecipanti provenienti dalla regione alpina hanno perfezionato i loro progetti per un futuro vivibile nelle Alpi.
Quanto vale la natura?
Quanto vale la natura?
Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All'inizio di luglio 2021, circa 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella/I.
Nuovi equilibri tra la città e le aree montane e rurali
Nuovi equilibri tra la città e le aree montane e rurali
Foreste montane che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria; fiumi e pascoli alpini che forniscono acqua potabile, energia e cibo: la CIPRA invita al suo convegno annuale dal 1° al 3 luglio a Biella, Città Alpina dell'anno 2021, per discutere dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino.