In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Arge Alp: contro i gigaliner e a favore dello sviluppo culturale nello spazio alpino
Arge Alp: contro i gigaliner e a favore dello sviluppo culturale nello spazio alpino
Nella Conferenza dei Capi di Governo dell' Arge Alp (Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine), che si è tenuta alla metà di giugno scorso ad Appiano, i convenuti si sono espressi contro i gigaliner, i mega-Tir da 60 tonnellate. Nella risoluzione approvata i membri chiedono che i gigaliner siano vietati nell'ambito del trasporto nazionale e internazionale.
Riforma comunale in Svizzera: dalla decrescita un'occasione di rinnovamento sostenibile
Riforma comunale in Svizzera: dalla decrescita un'occasione di rinnovamento sostenibile
Dal 1° luglio 2010, nel Canton Glarona/CH 70 comuni sono spariti per formarne tre nuovi. Un chance per ottenere più sostenibilità - poiché i processi di contrazione offrono un'opportunità di consolidamento e per riflettere su quali sono gli elementi costitutivi della qualità della vita regionale.
Nuova legge forestale in Germania
Nuova legge forestale in Germania
Al terzo tentativo, alla metà di giugno 2010, il Governo federale della Germania è infine riuscito a modificare la legge forestale, che era rimasta invariata dagli anni Settanta. Le modifiche hanno riguardato il concetto di "bosco": le aree alberate sottoposte a utilizzo agricolo, come ad esempio i pascoli e gli alpeggi o i pascoli arborati semiaperti, non saranno più considerati boschi.
Muoversi senz'auto anche nel tempo libero
Muoversi senz'auto anche nel tempo libero
Organizzare il proprio tempo libero senza auto è chic - questo emerge dal numero sempre maggiore di proposte pubblicizzate. Il Club alpino sudtirolese (AVS), ad esempio, ha appena pubblicato cinque opuscoli della collana "Wandern ohne Auto" (Escursioni senz'auto).

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle Alpi
SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle Alpi
Nova Gorica, Slovenia, 26 settembre 2024 - Vent'anni dopo la prima SettimanaAlpina, le e i partecipanti hanno salutato l’edizione del 2024 rinvigoriti da un impegno condiviso per un futuro sostenibile delle Alpi.
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi
Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.
La sfida della deimpermeabilizzazione
La sfida della deimpermeabilizzazione
Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima
Il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 31 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 100 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.