Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Trentino: è disponibile il Rapporto orso 2007
Il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento ha curato il "Rapporto orso 2007", un quadro aggiornato e completo sulla popolazione di orsi del Trentino e delle regioni adiacenti.
Motoslitte: ancora problemi e continuano a mancare le regole
Prima l'incidente che a metà gennaio ha visto quattro persone perdere la vita mentre percorrevano in motoslitta un pendio ricoperto di neve fresca nelle Alpi lombarde, poi le polemiche a seguito delle piste da sci chiuse nel compren-sorio piemontese della Via Lattea a seguito del danno provocato dal passaggio notturno delle motoslitte.
Marmolada: condanna per il danneggiamento al ghiacciaio
Marmolada: condanna per il danneggiamento al ghiacciaio
Il 4 febbraio scorso si è concluso con la condanna a otto mesi di reclusione (che non verranno scontati per l'indulto) il processo a carico dei responsabili della società "Marmolada-Tofane Funivie" per aver danneggiato il ghiacciaio mediante la costruzione di una strada di accesso non autorizzata.
Parco Nazionale Gran Paradiso: torrenti minacciati da nuove centraline idroelettriche
Parco Nazionale Gran Paradiso: torrenti minacciati da nuove centraline idroelettriche
Il Parco Nazionale non autorizza le captazioni? E allora il business dell'idroelettrico chiede di rivedere la perimetrazione del Parco Nazionale Gran Paradiso al fine di poter intubare due torrenti in Val Soana (Piemonte) all'interno del Parco.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-05-31T00:00:00+02:00
  • 2025-06-02T23:59:59+02:00
  • Parco Nazionale del gran Paradiso
31/05/2025 - 02/06/2025
Festival Disegnare la biodiversità Parco Nazionale del gran Paradiso
  • 2025-07-04T00:00:00+02:00
  • 2025-07-06T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
04/07/2025 - 06/07/2025
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle Dolomiti Diverse località delle Dolomiti

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.