Die Edelkastanie (Rivitalizzazione delle coltivazioni dei castagneti nelle Alpi meridionali)
Anno di pubblicazione | 2002 |
---|---|
Autore(i) | Oliver Bender |
Editore | Justus Perthes Verlag |
Luogo di pubblicazione | Gotha |
Numero di pagine | 10 |
Lingua | de - sintesi in: en |
Acquisto | http://www.oeaw.ac.at/isr/bender_publ/kast_pgm.pdf (4933 kb) |
Rivista | Petermanns Geographische Mitteilungen |
Pagina(e) | 10 |
Rivista n. | 146(6) |
Documentazioni | Articolo Periodico |
In questo articolo Oliver Bender presenta la rivitalizzazione delle coltivazioni dei castagneti nelle Alpi meridionali. L'anno prossimo la ricerca sarà proseguita in altre quattro regioni alpine in cui i castagneti da frutto assumono una rilevanza particolare per il paesaggio culturale e per l'economia: in Stiria/A, in Slovenia, nella Svizzera centrale e nelle Alpi francesi.
Dopo che nel XX secolo la coltivazione della maggior parte dei tradizionali castagneti è stata abbandonata, negli ultimi 10-15 anni è ripreso l'interesse per la conservazione o il ripristino di questo patrimonio, ci si occupa di strategie di mercato, di tutela del paesaggio e di divulgazione del significato storico culturale (feste delle castagne). Poiché i castagneti da frutto sono ampiamente diffusi proprio nelle Alpi meridionali, si offre qui l'opportunità di rivitalizzare la coltivazione della castagna nel senso di uno sviluppo sostenibile.
Dopo che nel XX secolo la coltivazione della maggior parte dei tradizionali castagneti è stata abbandonata, negli ultimi 10-15 anni è ripreso l'interesse per la conservazione o il ripristino di questo patrimonio, ci si occupa di strategie di mercato, di tutela del paesaggio e di divulgazione del significato storico culturale (feste delle castagne). Poiché i castagneti da frutto sono ampiamente diffusi proprio nelle Alpi meridionali, si offre qui l'opportunità di rivitalizzare la coltivazione della castagna nel senso di uno sviluppo sostenibile.