Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Agricoltura con un futuro bio

Presso il Comune di Budoia si è creato un legame tra i produttori biologici locali e la refezione scolastica. I genitori (associati ad AIAB) scelgono i prodotti e assieme agli agricoltori predispongono i piani di produzione, in modo tale da poter fornire la cucina scolastica con prodotti locali, durante tutto l'arco dell'anno scolastico. Ciò costituisce uno sbocco commerciale garantito e programmato per gli agricoltori e la sicurezza di genuinità e freschezza per i 150 bambini delle scuole.

Document
13/09/2005

Agricoltura con un futuro bio

Presso il Comune di Budoia si è creato un legame tra i produttori biologici locali e la refezione scolastica. I genitori (associati ad AIAB) scelgono i prodotti e assieme agli agricoltori predispongono i piani di produzione, in modo tale da poter fornire la cucina scolastica con prodotti locali, durante tutto l'arco dell'anno scolastico. Ciò costituisce uno sbocco commerciale garantito e programmato per gli agricoltori e la sicurezza di genuinità e freschezza per i 150 bambini delle scuole.

Progetto CIPRA
13/09/2005

Emergenza Luce (Die Helle Not)

Il progetto “Emergenza Luce” affronta un problema ambientale che pur avendo effetti assai gravosi gode ancora oggi di scarsa considerazione, vale a dire il crescente inquinamento luminoso provocato dall’illuminazione artificiale. Su proposta di ricercatori sulle farfalle 60 comuni del Tirolo per l’illuminazione pubblica stradale hanno deciso di passare a lampade non nocive per gli insetti. Il risparmio energetico così ottenuto del 30-40% e la tutela delle farfalle notturne hanno portato ad una situazione in cui economia ed ecologia escono entrambe vincitrici.

Document
13/09/2005

Emergenza Luce (Die Helle Not)

Il progetto “Emergenza Luce” affronta un problema ambientale che pur avendo effetti assai gravosi gode ancora oggi di scarsa considerazione, vale a dire il crescente inquinamento luminoso provocato dall’illuminazione artificiale. Su proposta di ricercatori sulle farfalle 60 comuni del Tirolo per l’illuminazione pubblica stradale hanno deciso di passare a lampade non nocive per gli insetti. Il risparmio energetico così ottenuto del 30-40% e la tutela delle farfalle notturne hanno portato ad una situazione in cui economia ed ecologia escono entrambe vincitrici.

Progetto CIPRA
13/09/2005

Referendum consultivo autogestito sul futuro del traffico in Val Pusteria (Selbstverwaltete Volksbefragung zur Verkehrszukunft des Pustertales)

Lo svolgimento di una consultazione popolare autogestita allo scopo di sensibilizzare le coscienze e far emergere quali sono gli orientamneti di cittadine e cittadini riguardo al futuro dello sviluppo del traffico in Val Pusteria (Sudtirolo). Tale procedura ha preso il via grazie ad una domanda di iniziativa popolare di democrazia diretta presentata nel Consiglio provinciale. Essa ha portato la Giunta provinciale a riconsiderare i suoi piani di sviluppo della rete stradale. Il risultato e l’esperienza vengono messi in discussione per mezzo di interviste filmate nel corso di assemblee civiche organizzate negli undici comuni.

Document
13/09/2005

Referendum consultivo autogestito sul futuro del traffico in Val Pusteria (Selbstverwaltete Volksbefragung zur Verkehrszukunft des Pustertales)

Lo svolgimento di una consultazione popolare autogestita allo scopo di sensibilizzare le coscienze e far emergere quali sono gli orientamneti di cittadine e cittadini riguardo al futuro dello sviluppo del traffico in Val Pusteria (Sudtirolo). Tale procedura ha preso il via grazie ad una domanda di iniziativa popolare di democrazia diretta presentata nel Consiglio provinciale. Essa ha portato la Giunta provinciale a riconsiderare i suoi piani di sviluppo della rete stradale. Il risultato e l’esperienza vengono messi in discussione per mezzo di interviste filmate nel corso di assemblee civiche organizzate negli undici comuni.

Progetto CIPRA
13/09/2005

Futuro nelle Alpi: proposte per una mobilità sostenibile (Zukunft in den Alpen: nachhaltige Mobilitätskonzepte)

Vengono sperimentate possibili soluzioni per una mobilità sostenibile nel turismo e nel tempo libero, così come per il lavoro e i pendolari. L’attuazione si basa su un approccio complessivo e viene realizzata attraverso l’offerta di vantaggi. I tre pilastri della sostenibilità sono il fondamento del progetto. Turismo e mobilità per il tempo libero: pacchetto che offre vantaggi per chi viaggia in treno e per visitatori che fanno “vacanza dall’auto” (Urlaub vom Auto). Traffico pendolare e per motivi di lavoro: pacchetto vantaggi per i residenti che rinunciano ad utilizzare l’automobile.

Document
13/09/2005

Futuro nelle Alpi: proposte per una mobilità sostenibile (Zukunft in den Alpen: nachhaltige Mobilitätskonzepte)

Vengono sperimentate possibili soluzioni per una mobilità sostenibile nel turismo e nel tempo libero, così come per il lavoro e i pendolari. L’attuazione si basa su un approccio complessivo e viene realizzata attraverso l’offerta di vantaggi. I tre pilastri della sostenibilità sono il fondamento del progetto. Turismo e mobilità per il tempo libero: pacchetto che offre vantaggi per chi viaggia in treno e per visitatori che fanno “vacanza dall’auto” (Urlaub vom Auto). Traffico pendolare e per motivi di lavoro: pacchetto vantaggi per i residenti che rinunciano ad utilizzare l’automobile.

Progetto CIPRA
13/09/2005

Logarska dolina

Nel 1987 l’amministrazione comunale ha istituito il Parco paesaggistico Logarska dolina. Questa iniziativa, che avrebbe dovuto risolvere i problemi connessi al turismo, non ha tuttavia avuto un buon esito, poiché il finanziamento della gestione del parco non era stabilito con precisione nell’ordinanza comunale. La popolazione residente ha perciò definito obiettivi di sviluppo, ha fondato un’associazione e ha ottenuto dalle autorità competenti la concessione per la gestione. Lo sviluppo del parco, che per 13 anni ha assunto una significativa importanza economica per l‘intera regione circostante, si basa sull’equilibrio tra tutela della natura, gli aspetti sociali ed economici, così come sulla cooperazione degli enti competenti.

Document
13/09/2005

Logarska dolina

Nel 1987 l’amministrazione comunale ha istituito il Parco paesaggistico Logarska dolina. Questa iniziativa, che avrebbe dovuto risolvere i problemi connessi al turismo, non ha tuttavia avuto un buon esito, poiché il finanziamento della gestione del parco non era stabilito con precisione nell’ordinanza comunale. La popolazione residente ha perciò definito obiettivi di sviluppo, ha fondato un’associazione e ha ottenuto dalle autorità competenti la concessione per la gestione. Lo sviluppo del parco, che per 13 anni ha assunto una significativa importanza economica per l‘intera regione circostante, si basa sull’equilibrio tra tutela della natura, gli aspetti sociali ed economici, così come sulla cooperazione degli enti competenti.

Progetto CIPRA
13/09/2005

Polo Poschiavo

Il Polo Poschiavo (PP) è un centro di competenza per la formazione continua e l’accompagnamento di progetti di sviluppo riconosciuto a livello cantonale e federale. I suoi campi di competenza sono l'e-learning, il blended learning. Attraverso la sua azione il PP permette l'accesso alle nuove tecnologie ad ampie fasce di popolazione, migliorando così la competitività dell'intero territorio di riferimento. Inoltre, è particolarmente attivo nella collaborazione transfrontaliera (Interreg IIIA).

Document
13/09/2005

Polo Poschiavo

Il Polo Poschiavo (PP) è un centro di competenza per la formazione continua e l’accompagnamento di progetti di sviluppo riconosciuto a livello cantonale e federale. I suoi campi di competenza sono l'e-learning, il blended learning. Attraverso la sua azione il PP permette l'accesso alle nuove tecnologie ad ampie fasce di popolazione, migliorando così la competitività dell'intero territorio di riferimento. Inoltre, è particolarmente attivo nella collaborazione transfrontaliera (Interreg IIIA).

Progetto CIPRA
13/09/2005

Costruzioni in legno – Arte (Holzbau-Kunst)

Il Consorzio qualità costruzioni in legno del Vorarlberg (CQ-legno) persegue l’obiettivo di promuovere le aziende che lavorano il legno ad un livello di sviluppo superiore, di avviare cooperazioni e di utilizzare in maggior misura la risorsa naturale legno in modo sostenibile a tutto vantaggio del paesaggio culturale. I punti qualificanti del progetto sono costituiti da incentivi per promuovere la qualità e una formazione professionale innovativa. Finora si è ottenuto un incremento dell’economia forestale del 20%, delle aziende di carpenteria in legno del 60%, dell’occupazione del 15% e si è affermata una buona immagine dell’architettura in legno.

Document
13/09/2005

Costruzioni in legno – Arte (Holzbau-Kunst)

Il Consorzio qualità costruzioni in legno del Vorarlberg (CQ-legno) persegue l’obiettivo di promuovere le aziende che lavorano il legno ad un livello di sviluppo superiore, di avviare cooperazioni e di utilizzare in maggior misura la risorsa naturale legno in modo sostenibile a tutto vantaggio del paesaggio culturale. I punti qualificanti del progetto sono costituiti da incentivi per promuovere la qualità e una formazione professionale innovativa. Finora si è ottenuto un incremento dell’economia forestale del 20%, delle aziende di carpenteria in legno del 60%, dell’occupazione del 15% e si è affermata una buona immagine dell’architettura in legno.

Progetto CIPRA
13/09/2005

I vincitori e i finalisti del concorso “Futuro nelle Alpi”

In questa pagina sono elencati i progetti selezionati nella cerchia più ristretta all’interno della quale sono stati scelti i vincitori. Poiché numerosi dei progetti si sono rivelati meritevoli, la Giuria, oltre ai sei premi previsti, ha assegnato due premi speciali, per cui i progetti premiati sono ora otto.

Document
13/09/2005

Concorso CIPRA "Futuro nelle Alpi": i contributi presentati sono on-line su www.cipra.org/futuro. 570 progetti in gara per un montepremi di 150.000 Euro

Il concorso “Futuro nelle Alpi”, esteso a tutti i paesi dell’arco alpino, ha riscosso grande risonanza. Alla scadenza del 20 luglio, termine ultimo per la consegna, sono oltre 570 i progetti presentati alla CIPRA da privati e organizzazioni provenienti dagli otto stati alpini. A partire da questo momento tutti i contributi sono consultabili on-line alla pagina www.cipra.org/futuro. I sei progetti vincitori verranno informati nella prima metà di settembre e resi noti il 22 settembre.

Document
27/07/2005

Concorso CIPRA "Futuro nelle Alpi": i contributi presentati sono on-line su www.cipra.org/futuro. 570 progetti in gara per un montepremi di 150.000 Euro

Il concorso “Futuro nelle Alpi”, esteso a tutti i paesi dell’arco alpino, ha riscosso grande risonanza. Alla scadenza del 20 luglio, termine ultimo per la consegna, sono oltre 570 i progetti presentati alla CIPRA da privati e organizzazioni provenienti dagli otto stati alpini. A partire da questo momento tutti i contributi sono consultabili on-line alla pagina www.cipra.org/futuro. I sei progetti vincitori verranno informati nella prima metà di settembre e resi noti il 22 settembre.

Progetto CIPRA
27/07/2005

Termine di invio per il concorso della CIPRA "Futuro nelle Alpi”

Le candidature possono essere presentate fino al 20 luglio. Tutti i moduli di candidatura pervenuti successivamente alla scadenza verranno respinti. Solo i moduli interamente compilati verranno presi in considerazione dalla Giuria. Dunque: compilare i moduli e – molto importante – spedirli!

Document
21/06/2005

Termine di invio per il concorso della CIPRA "Futuro nelle Alpi”

Le candidature possono essere presentate fino al 20 luglio. Tutti i moduli di candidatura pervenuti successivamente alla scadenza verranno respinti. Solo i moduli interamente compilati verranno presi in considerazione dalla Giuria. Dunque: compilare i moduli e – molto importante – spedirli!

Progetto CIPRA
21/06/2005

Iscrizione

Per iscrivervi seguite il link sottostante.

Document
13/04/2005

Avvio del progetto «Il futuro nelle Alpi»: Alpi in piena forma per il futuro

Nell’ambito della Settimana Alpina 2004 che si è svolta in Slovenia a Kranjska Gora, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) ha presentato il suo nuovo progetto “Il futuro nelle Alpi“, un ampio progetto volto alla promozione di uno sviluppo alpino capace di futuro.

Document
13/04/2005

Avvio del progetto «Il futuro nelle Alpi»: Alpi in piena forma per il futuro

Nell’ambito della Settimana Alpina 2004 che si è svolta in Slovenia a Kranjska Gora, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) ha presentato il suo nuovo progetto “Il futuro nelle Alpi“, un ampio progetto volto alla promozione di uno sviluppo alpino capace di futuro.

Progetto CIPRA
13/04/2005

Concorso della CIPRA – in palio 6 premi da 25.000 Euro: Il futuro nelle Alpi premia

Sei premi da 25.000 Euro ciascuno attendono i migliori progetti per lo sviluppo sostenibile nello spazio alpino! Oggi, 14 aprile 2005, a Milano e contemporaneamente a Monaco di Baviera/D, Innsbruck/A, Grenoble/F, Lubiana/SI e Berna/CH, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha lanciato il concorso nell’ambito del suo progetto “Futuro nelle Alpi”.

Document
08/04/2005
Document
01/04/2005