Kempodium, Centro per l’autoapprovvigionamento dell’Algovia (Allgäuer Zentrum für Eigenversorgung)
Il Kempodium è un centro civico innovativo: attraverso laboratori per dilettanti, corsi, progetti per le scuole, laboratori per bambini, bazar, manifestazioni culturali, un negozio di seconda mano e la possibilità di partecipare a percorsi individuali di creazione e organizzazione, tutti possono attivarsi in prima persona in campo sociale, culturale e artigianale, scoprendo così le risorse della regione e imparando a utilizzarle. L’iniziativa promuove l’impegno civico, la comunicazione sociale, l’identità regionale e il senso di appartenenza, oltre a creare un capitale sociale diffuso.
Trovate qui la descrizione dettagliata del progetto... Temi: Capacità d'Azione sociale, Creazione di Valore aggiunto regionale |
![]() |
Titolare del progetto
L’associazione senza fini di lucro Kempodium e.V. di Kempten è titolare del progetto Kempodium. Essa è stata fondata nel marzo 2002 e promuove:
– il mantenimento e l’espressione delle competenze artigianali, culturali e sociali degli abitanti della città e delle aree rurali circostanti;
– il lavoro per il soddisfacimento di esigenze proprie (lavoro per sé) e l’autoapprovvigionamento;
– l’identità regionale e lo sviluppo di uno stile economico e di vita sostenibile.
I membri sono principalmente persone attive a tempo pieno o come volontari, utenti e altri sostenitori e sostenitrici.
Attori
La società a responsabilità limitata senza scopo di lucro “istigazione” (anstiftung gGmbH), Agenda 21 locale, Consorzio per la gestione dei rifiuti, Alimentari Feneberg, Ufficio di quartiere Thingers, Università popolare di Kempten, Centro di aggiornamento professionale, Centro di formazione professionale, Città di Kempten, Associazione per la tutela dei bambini, circolo giovanile Stadtjugendring, Ufficio forestale, Circolo di scambio Cambodunum (banca del tempo), BioCircolo Algovia (BioRing Allgäu), parrocchie, scuole e scuole materne, Diaconato, STRATUM, associazione federale Formazione culturale giovanile (Kulturelle Jugendbildung), rete Lavoro per sé (Netzwerk Eigenarbeit), Gruppo d’azione LEADER per lo sviluppo regionale Altusried-Oberallgäu (Aktionsgruppe Regionalentwicklung Altusried-Oberallgäu e.V.), Scuola universitaria professionale di Kempten.
Obiettivi
L’obiettivo è di contribuire alla costante valorizzazione della regione con le sue risorse attraverso reti sociali, una cultura della fiducia e della reciprocità e la possibilità di intervenire in prima persona nei processi creativi e organizzativi. Nel Kempodium si possono trovare svariati campi d’attività, utili e creativi, e scoprire lo spazio vicinale della regione come spazio-esperienza e spazio di espressione. In questo contesto i bisogni individuali vengono messi in collegamento con la necessità di un rapporto equilibrato con le risorse naturali, sociali e culturali. Noi vogliamo offrire alle persone avvincenti campi di espressione e di esperienza per una prassi di vita sostenibile, in cui essi possono scoprire i vantaggi di questo modo di vivere non attraverso la rinuncia, ma attraverso un agire personale e collettivo. Fare da sé, scambiare, condividere l’uso, scoprire e utilizzare risorse regionali, sono tutti elementi che rendono uno stile di vita sostenibile concretamente tangibile e praticabile. Partecipare in prima persona, creare qualcosa di utile e di bello, il profondo legame all’interno di settori che si possono comprendere e dominare creano uno stretto rapporto con il proprio spazio di vita
Attività
Finora sono stati organizzati 9 diversi settori:
- cooperazione con persone attive come volontari;
- iniziative culturali autoorganizzate (danza, mostre, teatro, concerti, letture) mercati contadini e dell’artigianato; bazar per biciclette, libri, giardinaggio e giocattoli; manifestazioni stagionali;
- ricca e articolata offerta per i bambini: atelier per bambini, laboratorio di cucina, campi estivi, compleanno di bambini;
- utilizzo, sotto la guida di esperti, delle officine con attrezzatura professionale per inesperti nei settori di legno, metalli, ceramica, lana, carta, pietra e di cucina e cucito;
- ampio programma di corsi per tutti i tipi di attività di laboratorio, per principianti e avanzati;
- intensa cooperazione volta all’aggiornamento professionale con operatori della formazione di progetti scolastici e di classi di avviamento al mondo del lavoro;
- caffè comunicativo;
- bottega di oggetti usati “brauchBar” per mobili, accessori per la casa, stoviglie e libri;
- locali (in affitto) per attività di gruppo e per feste private.
Risultati
Nel solo 2004 il Kempodium è stato utilizzato, per un motivo o per l’altro, 24.000 volte, con una tendenza in netta crescita. Oltre 2.000 persone utilizzano officine e laboratori per i corsi e svolgono lavoro per sé, l’offerta di laboratori per i bambini è stata accolta addirittura da 2.300 ragazzi. Il negozio di oggetti usati “brauchBar” ha avuto una media di 80 visitatori al giorno, 35 classi hanno partecipato ad un progetto rivolto alle scuole. Si sono svolte 25 diverse manifestazioni, prevalentemente organizzate a livello volontario, a cui hanno partecipato circa 10.000 persone. Ha trovato il suo spazio anche la discoteca per non fumatori “Move your body”, così come “Balla maggio” (Tanz in den Mai), concerti, letture e mostre di artisti regionali, teatro di improvvisazione seguito da workshop, la notte africana, il mercato delle arti e i primi coraggiosi passi di non professionisti davanti ad un pubblico. Complessivamente il Kempodium ha ospitato oltre una ventina di gruppi e iniziative. Per feste private si sono incontrati qui più di 5.000 persone. Più di 40 persone sono regolarmente attive come volontari e si occupano dell’organizzazione di manifestazioni e progetti.