Riallacciare il rapporto città-campagna nelle Alpi (Renouer le lien ville/campagne dans les Alpes)

Creare dei contratti locali tra i consumatori e gli agricoltori nelle aree periurbane e submontane basate su di uno scambio commerciale e solidale di prodotti freschi (frutta e verdura). La forma di questi contratti è l’AMAP Associazione per il mantenimento di un’agricoltura contadina (Association pour le maintien d’une agriculture paysanne). I consumatori pagano in anticipo una parte della produzione, garantendo così un reddito all’agricoltore, il quale si impegna a rifornirli regolarmente di prodotti freschi in base ad un protocollo definito di comune accordo.

Trovate qui la descrizione dettagliata del progetto...

Temi: Capacità d'Azione sociale, Nuove Forme di Processi decisionali, Politiche e Strumenti
Regione: Rhône-Alpes, Isère / F
Durata: 2004-10-10 - 2006-12-31
Persona di riferimento: Rémi Boulongne
remi.boulongne@frapna.org
http://www.alpesolidaires.org/article.php3?id_article=550

 

Titolare del progetto
Alleanza contadini-ambientalisti-consumatori dell’Isère (Alliance Paysans Ecologistes Consommateurs de l’Isère). Questa federazione di associazioni si impegna per il mantenimento di un’agricoltura sostenibile, economicamente capace di garantire un reddito ed ecologicamente responsabile.

Attori
Attori dell’economia sociale e solidale dell’agglomerazione di Grenoble (AlpesolidaireS), il Consiglio regionale Rhône-Alpes, l’Associazione degli agricoltori ecologici (Alliance Paysans Ecologistes), i consumatori della regione Rhône-Alpes, associazioni dei quartieri di Grenoble, l’Associazione dei produttori per lo sviluppo dell’agricoltura biologica delle regioni Ain, Isère, Savoia e Alta-Savoia.

Obiettivi
– Riallacciare il rapporto città-campagna nelle Alpi attraverso un riavvicinamento tra gli agricoltori e i consumatori grazie all’AMAP;
– creare un forte legame sociale tra i produttori e i cittadini consumatori;
– ridurre i costi energetici e ambientali dell’agricoltura riducendo la necessità di trasporti;
– creare una valida alternativa economica per i produttori, capace di garantire reddito, occupazione e rapporti sociali;
– sviluppare l’AMAP sulla base dei prodotti vegetali, e successivamente cercare soluzioni per i produttori di carne delle vicine regioni di montagna (Chartreuse, Oisans, Belledonne).

Attività
– Contatti tra i produttori locali e i consumatori (essenzialmente urbani). Questi ultimi devono riscoprire il rapporto tra un’alimentazione di qualità e la gestione sostenibile dello spazio rurale (agricoltura biologica o aperta a pratiche colturali biologiche);
– Creazione di un legame sociale ed economico tra i produttori e i consumatori: consegna settimanale di panieri con i prodotti agricoli in città in un luogo stabilito di comune accordo, visite in fattoria, conferenze e discussioni.

Risultati
– Promuovere l’insediamento o il mantenimento di agricoltori locali;
– promuovere lo sviluppo dell’agricoltura biologica locale;
– sensibilizzare i consumatori sull’agricoltura a partire dall’alimentazione;
– contribuire concretamente all’affermazione dell’agricoltura sostenibile nelle regioni di montagna.

b