Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Coni di ghiaccio e innevamento a fune

Coni di ghiaccio artificiale e innevamento a fune: i glaciologi svizzeri intendono salvare il ghiaccio del ghiacciaio come riserva d’acqua e rendere le stazioni sciistiche più ecologiche. Un’idea dall’Himalaya indiano.

Notizia

Internazionale

Clima
17/02/2021

Stop alla plastica in montagna

Conoscere, proteggere, sensibilizzare: Con questo motto il progetto “Stop the ALPs becoming Plastic Mountains” si prefigge l’obiettivo di dire stop alla plastica in alta montagna nelle Alpi piemontesi. Partendo dai rifugi.

Notizia

Internazionale, Italia

Natura
10/02/2021

Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi

Dalla fine del 2020 la Svizzera presiede la Convenzione delle Alpi. Uno dei suoi temi prioritari per i prossimi due anni sarà la protezione del clima.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Politica alpina
03/02/2021

Nuove voci per dare forza alla CIPRA

Stephan Tischler è il nuovo presidente della CIPRA Austria, Elias Kindle assume la direzione della CIPRA Liechtenstein. Alla CIPRA Internazionale Wilfried Marxer diventa tesoriere, Sofia Farina entra nel Consiglio direttivo come rappresentante dei giovani e la codirettrice Barbara Wülser lascia l’organizzazione.

Notizia

Internazionale, Austria, Italia, Liechtenstein
02/02/2021

Oh...

Notizia

Internazionale, Svizzera

Turismo & tempo libero, Clima
27/01/2021

Punto di vista: Per un cambiamento culturale nel traffico di transito

Nei tempi passati è stato il commercio a guidare lo sviluppo culturale e sociale della regione alpina. Il traffico di transito nella sua forma attuale, invece, va principalmente a vantaggio delle regioni lontane dalle Alpi. Per liberare le valli alpine dal rumore e dai gas di scarico servono interventi più incisivi di una direttiva europea annacquata, dichiara Stephan Tischler, presidente della CIPRA Austria.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
26/01/2021

Entusiasmo contagioso per lo scialpinismo

Su le pelli, pronti, via: negli ultimi anni sono in costante aumento gli appassionati di scialpinismo – e la pandemia di Covid-19 non fa che favorire la tendenza. I Club alpini e le organizzazioni ambientaliste danno suggerimenti per un comportamento rispettoso ed ecologico.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
26/01/2021

Opuscolo tematico Alpinscena

Approfondito, divertente e colorato. L’opuscolo tematico Alpinscena affronta temi di attualità per le Alpi con modalità molteplici. A informazioni basilari fornite da esperti sono affiancati esempi concreti riguardanti le seconde case, il riscaldamento globale, la diversità biologica, le costruzioni energeticamente efficienti, l’innovazione e molto altro. Da tutto l’arco alpino. Alpinscena viene spedito per posta da due a quattro volte all’anno in italiano, francese, tedesco e sloveno.

CIPRA Pubblicazioni
26/01/2021

Reset turismo alpino

[Progetto concluso] "Reset turismo alpino" faceva incontrare operatori turistici di rilievo per discutere su protezione del clima e sviluppo sostenibile del turismo.

Progetto CIPRA

Internazionale

Economia, Turismo & tempo libero
26/01/2021

L'eredità di Agitu

Agitu Gudeta era una donna etiope trapiantata in Trentino dove aveva aperto un allevamento di capre – un esempio di imprenditorialità femminile in montagna e di integrazione. Il 29 dicembre 2020 è stata assassinata. Un ricordo.

Notizia

Italia

Persone, Agricoltura
19/01/2021

Giovani, mobili, sostenibili

Viaggiare in treno attraverso le Alpi in modo rispettoso del clima: nel dicembre 2020 i giovani si sono impegnati per una mobilità più sostenibile con il workshop online “Youth Alpine Interrail” nell’ambito della “SettimanaAlpina Intermezzo”. Hanno discusso con i rappresentanti del mondo della politica di come l’esperienza della natura possa motivare le persone a fare di più per la protezione del clima e di quali misure politiche siano necessarie.

Notizia

Internazionale

Persone, Mobilità & Trasporto
13/01/2021

speciAlps2

[Progetto concluso] Sempre più persone sono alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Questa tendenza viene rafforzata non solo dalla crisi da Covid, ma anche dalla crescente pressione competitiva in atto nella società. Tutto ciò non fa che aumentare la pressione su animali e piante, ma anche sulle destinazioni, con le loro infrastrutture e i loro abitanti. È assolutamente necessario gestire i flussi di visitatori. Il progetto speciAlps 2 si propone di sensibilizzare le persone alla protezione della natura e del paesaggio nelle Alpi e di sviluppare misure per la gestione dei flussi turistici.

Progetto CIPRA

Internazionale

Natura, Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Persone
08/01/2021

Green Deals per i comuni

[Progetto concluso] “Pensare globalmente – agire localmente”: per promuovere l’azione locale sono necessarie competenze articolate una buona conoscenza delle persone che si impegnano in loco per la protezione del clima. Nel quadro di un progetto transnazionale dell’UE, le organizzazioni partner di Germania, Liechtenstein e Austria stanno sviluppando un processo di partecipazione per consentire alle iniziative locali di intervenire in modo efficace per la protezione del clima in un contesto globale.

Progetto CIPRA

Internazionale

Economia
08/01/2021

Segnale di partenza per progetti innovativi proposti dai giovani

Lezioni all’aperto, un festival musicale organizzato in modo sostenibile, workshop sulla prevenzione dei rifiuti: il 9 dicembre 2020 i giovani di Italia, Liechtenstein e Slovenia hanno presentato le loro idee per un futuro più sostenibile in occasione dell’avvio del progetto Alps2030.

Notizia

Internazionale

Persone
07/01/2021

Giovani, mobili, sostenibili

Viaggiare in treno attraverso le Alpi in modo rispettoso del clima: il 9 dicembre 2020 i giovani si sono impegnati per una mobilità più sostenibile con il workshop online “Youth Alpine Interrail” nell’ambito della “SettimanaAlpina Intermezzo”. Hanno discusso con i rappresentanti del mondo della politica di come l’esperienza della natura possa motivare le persone a fare di più per la protezione del clima e di quali misure politiche siano necessarie.

Comunicato stampa

Internazionale

Clima, Mobilità & Trasporto
17/12/2020

Rischio di esautorazione per i Paesi alpini

La settimana scorsa i ministri dei trasporti dei 27 Stati membri dell’UE hanno discusso la nuova versione della direttiva Eurovignetta relativa alla riscossione dei pedaggi per i veicoli pesanti sulle autostrade. Essi intendono approvarla il 18.12.2020. Ciò limiterà fortemente i margini d’azione delle regioni alpine, pesantemente colpite dal traffico di transito.

Comunicato stampa

Internazionale

Mobilità & Trasporto
16/12/2020

Anche il buio merita protezione

Moria di insetti, diminuzione delle piante impollinate, uccelli migratori disorientati, disturbo del ritmo del sonno: l'aumento dell'inquinamento luminoso in tutto il mondo ha un impatto enorme sulla flora, la fauna e l'uomo - anche nella regione alpina.

Notizia

Internazionale

Natura, Energia
16/12/2020

SettimanaAlpina Intermezzo: agire insieme, ora!

Per affrontare l’emergenza climatica dobbiamo agire insieme ora. Su questo sono d’accordo i numerosi giovani della Generazione Y che hanno partecipato alla SettimanaAlpina Intermezzo dal 9 all’11 dicembre 2020. Più di 200 persone provenienti da tutta la regione alpina hanno discusso il tema “Clima & Giovani” nel corso di circa 20 sessioni virtuali.

Notizia

Internazionale, Francia

Clima
15/12/2020

Principi

Document
14/12/2020

Paesaggio ed energia

La transizione energetica è necessaria: per la protezione del clima, per ridurre il nostro consumo di risorse non rinnovabili e per un’efficace conservazione della natura e delle specie. Tuttavia ciò richiede anche un sostanziale aumento dell’efficienza e della sufficienza, accompagnato da una moderata espansione delle energie rinnovabili.

Document
14/12/2020

Paesaggio e tempo libero

Che si tratti di sci, sci di fondo, escursionismo, arrampicata, parapendio, canyoning o mountain bike – le attività del tempo libero nella vita quotidiana o in vacanza hanno un’enorme influenza sul paesaggio e ne modellano l’aspetto. A loro volta, le attività per il tempo libero plasmano la nostra visione del paesaggio alpino, sia come residenti che come parte dei milioni di visitatori delle Alpi. Questa rappresentazione del paesaggio viene continuamente riprodotta attraverso i media, che presentano il paesaggio come sfondo per il tempo libero e l’avventura.

Document
14/12/2020
Document
14/12/2020

Paesaggio e agricoltura

L’agricoltura caratterizza profondamente e in modo molto diversificato i paesaggi alpini. Quella tradizionale è presente in una grande varietà di paesaggi culturali caratterizzanti, come terrazzamenti, vigneti, castagneti o pascoli, che si sono evoluti attraverso secoli di attività agricole. In tempi più recenti, l’agricoltura intensiva si è diffusa nelle Alpi con le sue monocolture, plasmando a sua volta il paesaggio.

Document
14/12/2020

Paesaggi non sfruttati

Le Alpi sono spesso percepite come paesaggi selvaggi e non sfruttati. Tuttavia è quasi impossibile fare una chiara distinzione tra aree sfruttate e aree non sfruttate; ci sono diverse forme intermedie, alcuni paesaggi sono parzialmente sfruttati e allo stesso tempo presentano un notevole pregio naturale. Questi raramente godono di un adeguato status di protezione.

Document
14/12/2020

Posizione sul paesaggio

Il paesaggio è una chiave per la negoziazione di questioni sociali e politiche. Nel biennio 2019-2020 la CIPRA ha approfondito queste tematiche dedicandosi al tema prioritario del “Paesaggio”. l documento di posizione “Il paesaggio alpino non è rinnovabile!” è frutto di un ampio processo partecipato che ha coinvolto rappresentanti della CIPRA, giovani adulti ed esperti dei paesi alpini. Nella sua struttura il documento di posizione riflette l'eterogeneo mosaico dei paesaggi alpini.

Document
14/12/2020

Il paesaggio alpino non è rinnovabile!

Vette, margini di boschi, sponde di fiumi: il paesaggio alpino rispecchia passato e presente, crea identità, offre spazi ricreativi, è casa o luogo capace di suscitare nostalgia e desiderio – anche e soprattutto in tempi di crisi. Il documento di posizione adottato dai delegati della CIPRA il 9 dicembre 2020 chiarisce perché il paesaggio va inteso al di là del termine geografico e perché dobbiamo assumercene la responsabilità.

Comunicato stampa

Internazionale

Sviluppo del territorio
10/12/2020

Il paesaggio alpino non è rinnovabile!

Il paesaggio è una chiave per la negoziazione di questioni sociali e politiche. Nel biennio 2019-2020 la CIPRA ha approfondito queste tematiche dedicandosi al tema prioritario del “Paesaggio”. Il presente documento di posizione, elaborato nell’ambito di un ampio processo partecipativo che ha coinvolto i rappresentanti della CIPRA, giovani abitanti della regione alpina ed esperti di tutti i Paesi alpini, segna la conclusione del focus su questo tema chiave.

Posizioni

Internazionale

Politica alpina, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio, Natura
09/12/2020

Premiati progetti per giovani

Un passaggio importante tra lo studio e la vita lavorativa: la CIPRA International vince il premio Erasmus+ per il Servizio volontario europeo (SVE) per l’innovazione sociale

Notizia

Liechtenstein
02/12/2020

Un albero ha sette vite

Non sono solo i gatti ad avere sette vite, ma anche gli alberi: l'esemplare ciclo di vita di un abete bianco nel Bregenzerwald, in Austria, mostra come funziona l'economia circolare del legno.

Notizia

Internazionale

Economia
30/11/2020

Il paesaggio non è rinnovabile

Nei paesaggi sono iscritti ricordi, relazioni e visioni. Il recente documento di posizione della CIPRA chiarisce perché il paesaggio va inteso al di là del termine geografico e perché dobbiamo assumercene la responsabilità.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
30/11/2020