Convenzione delle Alpi - Sviluppo settoriale dell’economia verde nello spazio alpino
Il progetto “Convenzione delle Alpi - Sviluppo settoriale dell’economia verde nello spazio alpino” ha contribuito ad un ulteriore sviluppo dell’economia verde nelle Alpi. Ha ripreso e continuato il lavoro preliminare del progetto “Economia verde nella regione alpina“ e delle iniziative sul tema della Convenzione delle Alpi.
L’obiettivo era quello di rafforzare i settori e gli attori dell’economia verde regionale. Un’analisi mirata ha fornito una panoramica sugli sviluppi e le tendenze attuali relative a diversi settori dell’economia verde e sulle strategie politiche esistenti per promuoverli. Il progetto ha favorito una comprensione più profonda dei potenziali economici verdi in determinati settori e comparti e, facendo riferimento a quattro regioni pilota, ha sviluppato strategie che si prefiggono di accertare come i principi economici verdi possano essere stabilmente ancorati all’economia e alla società nelle Alpi. In un modulo aggiuntivo il progetto ha mostrato qual è l’impatto della pandemia di COVID-19 sull’economia verde nello spazio alpino e in particolare sulle quattro regioni pilota.
Durata: da settembre 2018 a settembre 2021
Risultati
Ricerche e analisi su questioni basilari per considerazioni settoriali
- Documento di lavoro: sviluppi attuali e tendenze dell’economia verde nello spazio alpino
- Documento di input: settori economici centrali dell’economia verde e illustrazione delle loro interrelazioni
Regioni pilota: sviluppo settoriale dell’economia verde nello spazio alpino
- Ricerca sullo sviluppo economico e sulle tendenze future dei settori centrali:
- Quattro documenti di input per i settori agricoltura e industria alimentare, turismo, energia, trasporti
- Schede informative sullo stato attuale e la visione dell’economia verde nelle regioni pilota Valle dell’Isonzo (SI), Goms (CH), Diois (FR), Zugspitze/Wetterstein/Karwendel (DE-AT)
- Interviste sui fattori di successo e gli ostacoli specifici regionali
Attivazione degli attori chiave regionali
Workshop regionali nelle quattro regioni pilota
Studio: L’impatto del COVID-19 sulle economie della regione alpina
Partner del progetto
CIPRA International
blue! advancing european projects
Spatial ForesightGermany
Finanziamento
Agenzia federale tedesca per l’ambiente
Studio: L’impatto del COVID-19 sulle economie della regione alpina (en)
Contatto
Wolfgang Pfefferkorn
Responsabile di progetto CIPRA International
eMail