Sfruttare i punti di forza personali e alpini

Un’escursione nei boschi in Slovenia o giochi teatrali in Liechtenstein e in Francia: all’evento di lancio del progetto Re.sources nel dicembre 2020, i partecipanti di diversi Paesi alpini hanno presentato le loro attività e hanno discusso di risorse personali e alpine.

Cosa sono le risorse personali e come possiamo usarle? Quali risorse sono necessarie per promuovere uno sviluppo sostenibile nelle Alpi? Queste sono state le domande affrontate dai partecipanti di diversi Paesi alpini all’evento di lancio internazionale del progetto Re.sources finanziato da Erasmus+ nel dicembre2020. Acausa della pandemia di Covid-19, lo scambio ha avuto luogo online e non alla SettimanaAlpina a Nizza/F come inizialmente previsto.

Il contributo di motivazione e reti

Una conferenza sui servizi ecosistemici in Italia, campeggiare in un parco nazionale pianificato in Germania, l’economia circolare nei villaggi di montagna svizzeri, il teatro in Liechtenstein e in Francia, un’escursione su ghiacciaio in Sudtirolo: queste sono le attività che le rappresentanze nazionali della CIPRA, la Consulta dei Giovani della CIPRA e altri partner del progetto intendono realizzare nei rispettivi Stati nel 2021. E lo faranno attivando risorse personali come motivazione, energia e diverse lingue. Beatrice Brunhart-Risch, direttrice del Junges Junges Theater Liechtenstein, contribuisce con i propri punti di forza personali: “Aggiungo creatività e buon umore, cerco di rimanere positiva e di tenere unite le persone”. Per Uwe Roth, direttore della CIPRA Germania, la rete dell’organizzazione è una risorsa importante per il progetto.

Una risorsa chiave per l’adattamento al cambiamento climatico è il bosco. Come attività nazionale nell’abito del progetto, nell’agosto 2020 la CIPRA Slovenia ha organizzato un’escursione sul tema del bosco. I 26 partecipanti hanno appreso le varie funzioni del bosco, hanno compiuto un’escursione nella natura e hanno scambiato opinioni con esperti locali. “Per me, come giovane geografo, è stato molto interessante parlare con gli esperti. Questo è il modo migliore per acquisire conoscenze”, ha commentato con entusiasmo il 22enne Rok Brišnik dalla Slovenia.