Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Mobilità nelle Alpi

In treno, su strada, sui sentieri di montagna: numerosi progetti della CIPRA dimostrano quanto sia diversificata la mobilità sostenibile

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Persone, Mobilità & Trasporto, Politica alpina
31/08/2021

Attuare gli obiettivi di sostenibilità a livello locale

Passeggiate dedicate agli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), fornelli solari di cartone, un festival organizzato nel rispetto dell’ambiente: a metà agosto, in Liechtenstein, nell’ambito del progetto della CIPRA Alps2030, una trentina di giovani provenienti da Italia, Slovenia, Liechtenstein e Francia hanno discusso sull’attuazione locale degli SDGs globali.

Comunicato stampa

Internazionale, Francia, Italia, Liechtenstein, Slovenia

Persone, Clima, Natura
25/08/2021

Attuare gli obiettivi di sostenibilità a livello locale

Passeggiate dedicate agli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), fornelli solari di cartone, un festival organizzato nel rispetto dell’ambiente: a metà agosto, in Liechtenstein, nell’ambito del progetto della CIPRA Alps2030, una trentina di giovani provenienti da Italia, Slovenia, Liechtenstein e Francia hanno discusso sull’attuazione locale degli SDGs globali.

Notizia

Internazionale, Francia, Italia, Liechtenstein, Slovenia

Persone, Energia, Clima, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Natura, Foresta, Acqua, Economia
25/08/2021

Punto di vista: L'acqua non si domina con la sola forza

Le condizioni meteorologiche estreme colpiscono in misura crescente le Alpi. Una situazione destinata ad aggravarsi per la crisi climatica. È immaginabile risolvere il problema, e allo stesso tempo soddisfare la crescente fame di energia, costruendo sempre più dighe, regimazioni fluviali o centrali idroelettriche? Dobbiamo lavorare con il potere dell’acqua invece che contro di esso, afferma Kaspar Schuler, direttore della CIPRA e coautore del nuovo documento di posizione della CIPRA sull’energia idroelettrica.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Energia, Clima, Natura, Acqua, Economia
23/08/2021

Le lingue delle Alpi

Un dialetto diverso in ogni comune: la diversità linguistica delle Alpi è affascinante e in continuo cambiamento, il che la rende interessante anche per i linguisti. Utilizzando metodi moderni come il crowdsourcing, un progetto di ricerca raccoglie termini dialettali in tutto l’arco alpino per comporre un lessico digitale e dinamico.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Persone, Natura
23/08/2021

Sotto la lente

Quali tesori e risorse si celano nelle Alpi? Come comportarci con loro e come gestirli nel modo più sostenibile possibile? Queste e altre domande analoghe sono affrontate nel numero di Alpinscena pubblicato nell’agosto 2021.

Notizia

Internazionale, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Politica alpina, Persone
19/08/2021

Innovazioni e strade sbagliate

Voli in elicottero e vino bianco australiano da una parte, un ecomuseo e smartphone riciclati dall’altra: i riconoscimenti positivi e negativi delle organizzazioni ambientali indicano la strada verso un futuro più sostenibile.

Notizia

Internazionale, Italia, Svizzera

Economia, Natura, Persone
19/08/2021

Rendere più efficace la comunicazione sulla protezione del clima

La psicologia ci mostra come migliorare la comunicazione sulla crisi climatica rendendola più personale, urgente, vicina.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima
12/08/2021

In realtà ci sarebbe tutto

Riserve finanziarie sufficienti, un sistema sociale funzionante, posti di lavoro e una natura intatta: il Liechtenstein ha tutto il necessario per vivere bene. Una risorsa completamente diversa merita altrettanta attenzione: il consenso sociale in un piccolo stato alpino, la cui pianificazione territoriale sta raggiungendo i suoi limiti.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Persone, Sviluppo del territorio
12/08/2021

A chi appartiene Davos

Una volta all'anno a Davos, destinazione invernale mondana e glamour in Svizzera, tutte le contraddizioni si accumulano come in nessun altro posto al mondo. Ed è pochissima la distanza fra coloro che gestiscono il nostro mondo e coloro che ne subiscono le conseguenze, osserva la regista Julia Niemann.

Notizia

Svizzera, Austria

Persone, Economia, Politica alpina
12/08/2021

«Viviamo in un mondo di microbi»

Tingono di rosso i ghiacciai e conferiscono al formaggio di montagna il suo aroma tipico: è la varietà di microrganismi a rendere possibile la vita di tutti noi, sostiene Heribert Insam. Il microbiologo auspica la creazione di un centro scientifico alpino dedicato ai microrganismi.

Notizia

Internazionale, Austria

Natura, Clima
12/08/2021

Tesori nascosti nelle Alpi

Sci in disuso, legno morto sul suolo del bosco, l’ampiezza delle montagne: spesso sono le risorse inaspettate a giocare un ruolo importante nella nostra vita professionale. Cinque abitanti delle Alpi condividono i propri tesori personali.

Notizia

Internazionale, Francia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia

Persone, Qualità del Suolo, Clima, Natura, Foresta, Agricoltura
12/08/2021

Quando le Alpi diventano una classe

Cambiamento climatico, biodiversità e sviluppo sostenibile: nel sensibilizzare i giovani su questi temi, l'educazione sulla montagna e in montagna è una risorsa preziosa.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Persone, Natura
12/08/2021

«L'energia solare permette di operare in base alle esigenze»

Olivier Verdeil dirige la sezione fotovoltaica dell'Istituto Nazionale per l'Energia Solare francese (INES). In quest'intervista illustra vantaggi e svantaggi dell'energia solare in montagna.

Notizia

Francia, Internazionale

Energia
12/08/2021

Elementari e a rischio

Acqua pulita, aria pura, boschi in perfetta salute: spesso le condizioni degli habitat della natura e dell’uomo si riconoscono nel piccolo.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo, Energia, Natura, Acqua, Persone
12/08/2021

Dalle ricchezze del sottosuolo al patrimonio di conoscenze

Diversità biologica e culturale, solidarietà, idee innovative, perseveranza, disponibilità al dialogo e molto altro ancora: le Alpi custodiscono un incredibile tesoro di risorse. Molte di queste non sono riconoscibili a prima vista, perciò vale la pena guardare meglio.

Notizia

Internazionale, Slovenia, Svizzera, Austria, Francia

Qualità del Suolo, Natura, Foresta, Persone
12/08/2021

La fornaia sociale

Flora Mammana impasta il pane e rende visibili le relazioni: con il suo forno mobile attraversa la Vallagarina/Italia, scoppiettante di idee.

Notizia

Italia, Alto Adige

Persone, Economia
12/08/2021

Energia idroelettrica nelle Alpi

Quanta energia idroelettrica è compatibile con l'ambiente ed ecologicamente sostenibile? Questa domanda occupa la gente della regione alpina da decenni, tanto più in vista dell'urgenza di abbandonare i combustibili fossili. Attualmente le centrali idroelettriche in funzione in Europa sono circa 21.000, 300 sono in costruzione e oltre 8.500 in fase di progettazione. Spesso si punta a contrastare il cambiamento climatico e le sue imponderabilità, fra cui le esondazioni estreme, costruendo più dighe e sbarramenti, anche se dal punto di vista ecologico avrebbe più senso intervenire per allargare gli alvei dei fiumi.

Posizioni

Internazionale

Acqua, Economia, Energia
12/08/2021

Alpinscena n° 108 - Sotto la lente

Tesori nascosti delle Alpi

CIPRA Pubblicazioni

Internazionale

Natura, Persone
11/08/2021

Falò per l’acqua nelle Alpi

Dalle Caravanche in Slovenia al Gasterntal in Svizzera: il 14 agosto, i “Falò nelle Alpi” hanno illuminato ancora una volta l’arco alpino in segno di solidarietà. Quest’anno, i falò hanno richiamato l’attenzione sulla limitata disponibilità di acqua in tempi di crisi climatica.

Notizia

Internazionale, Svizzera, Slovenia, Austria

Clima, Acqua
10/08/2021

Ranger digitali

Il comportamento compatibile con la natura inizia online: i ranger digitali prendono contatto con utenti dei portali degli itinerari e autrici e autori di post su social media, relativi alla Nagelfluhkette.

Buone pratiche

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/08/2021

Rimanere selvaggio

Come praticare sport in montagna rispettosi della natura e delle persone sul posto? Mountain Wilderness Svizzera risponde a domande come questa con una serie di video.

Buone pratiche

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/08/2021

Pianificare gli itinerari di scialpinismo rispettando l'ambiente

Itinerari di scialpinismo rispettosi dell'ambiente nelle Alpi bavaresi: il Club Alpino Tedesco aiuta con informazioni, suggerimenti riguardanti il comportamento ed itinerari.

Buone pratiche

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/08/2021

Yoalin – avanti a tutta!

Quest’estate 125 giovani sono in viaggio attraverso le Alpi in modo sostenibile. Il progetto Yoalin li sostiene con biglietti ferroviari, un’attiva community e altri benefit.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima, Mobilità & Trasporto
03/08/2021

Rispettare i confini

Chi pratica sport di montagna rispetta le zone di riposo della fauna selvatica e le aree di protezione della flora: è questo l'oggetto della campagna lanciata nel Vorarlberg/A e ripresa da altre regioni.

Buone pratiche

Internazionale

Turismo & tempo libero
02/08/2021

Mobilità senza auto

Viaggiare senza auto per raggiungere la montagna significa anche maggiori opportunità, come dimostra la campagna «Changer d’approche».

Buone pratiche

Internazionale

Turismo & tempo libero
02/08/2021

Spiegare la natura

Wissen, das wirkt: sono quasi 70 gli assistenti territoriali impegnati nella tutela della natura in Baviera.

Buone pratiche

Internazionale

Turismo & tempo libero
02/08/2021

Passeggiate istruttive

Rispetto per i luoghi apparentemente inanimati: in Friuli/I, raccontando aneddoti, gli esperti trasmettono conoscenze sui tesori naturali.

Buone pratiche

Internazionale

Turismo & tempo libero
02/08/2021

Yoalin – avanti a tutta!

Quest’estate 125 giovani sono in viaggio attraverso le Alpi in modo sostenibile. Il progetto Yoalin li sostiene con biglietti ferroviari, un’attiva community e altri benefit.

Comunicato stampa

Internazionale

Persone, Clima, Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero
02/08/2021

Mountain biking con accortezza

Mountain biking compatibile con la natura nel bosco di Lucerna: in collaborazione con le autorità è nato uno strumento di lavoro per sviluppare itinerari di mountain bike idonei, che rispettino gli habitat della fauna selvatica.

Buone pratiche

Internazionale

Turismo & tempo libero
30/07/2021