Rimodellare insieme l’economia dello spazio alpino

La crisi economica globale innescata dalla pandemia da Covid nel 2020 ha lasciato il segno anche nella regione alpina. Nel turismo gli effetti provocati dalle restrizioni temporanee ai viaggi sono stati particolarmente evidenti, ma tutti i settori dell’economia sono stati colpiti. Tuttavia, la crisi del clima, della biodiversità, e in generale da Covid-19, rappresentano anche un’opportunità per passare ad un’economia più sostenibile. Un notevole impulso in questa direzione è fornito dalle attuali politiche in Europa, nei Paesi alpini e nelle loro regioni di montagna. Qui, ci sono già molti approcci di nicchia e buoni esempi che mostrano come il cambiamento verso un’economia più sostenibile e resiliente alle crisi sia possibile: turismo di montagna dolce, economia circolare, agricoltura ecologica e molto altro. Con il focus sull’economia, la CIPRA ha richiamato l’attenzione sui buoni esempi, in collaborazione con le rappresentanze nazionali e regionali CIPRA di tutti i Paesi alpini. Storie ispiratrici e solide informazioni di base sono uno stimolo per un obiettivo comune: rimodellare insieme l’economia della regione alpina.

Alcuni dei nostri progetti e attività...

speciAlps2

[Progetto concluso] Sempre più persone sono alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Questa tendenza viene rafforzata non solo dalla crisi da Covid, ma anche dalla crescente pressione competitiva in atto nella società. Tutto ciò non fa che aumentare la pressione su animali e piante, ma anche sulle destinazioni, con le loro infrastrutture e i loro abitanti. È assolutamente necessario gestire i flussi di visitatori. Il progetto speciAlps 2 si propone di sensibilizzare le persone alla protezione della natura e del paesaggio nelle Alpi e di sviluppare misure per la gestione dei flussi turistici.

Reset turismo alpino

[Progetto concluso] "Reset turismo alpino" faceva incontrare operatori turistici di rilievo per discutere su protezione del clima e sviluppo sostenibile del turismo.

AlpTick

Avere un solo biglietto per tutti i mezzi di trasporto pubblico in tutta la regione alpina - questa è la nostra visione. Il biglietto alpino (AlpTick) ha lo scopo di rendere i viaggi nelle Alpi più facili, più sostenibili e più attraenti per i giovani. La consulta dei giovani della CIPRA (CYC) ha sviluppato l'idea sulla base dell'esperienza dei suoi membri nel settore dei trasporti pubblici nelle Alpi.

Alpinscena n° 107 - Il bene comune Alpi

Elementi per un'economia che cambia

Buone pratiche dalla regione alpina...

Vita urbana in campagna
Camere sparse, ospiti soddisfatti
Notizie