Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Generatori occulti di CO₂Le misure per la protezione del clima sono costose, per questo vengono regolarmente criticate e respinte. Come è possibile che allo stesso tempo gli Stati alpini spendano miliardi in sovvenzioni dannose per l’ambiente? |
NotiziaInternazionale, Germania, Austria, Svizzera Politica alpina, Clima, Natura |
21/03/2023 |
Dialogo sul lupo - Rafforzare le reti pastorali nelle AlpiQuesto progetto promuove lo scambio di conoscenze tra i pastori della regione alpina superando i confini nazionali e linguistici. |
Progetto CIPRAInternazionale Natura, Agricoltura, Persone |
21/03/2023 |
Idee innovative per le Alpi cercansiA partire da adesso, persone giovani e impegnate possono candidarsi per il secondo “Alpine Changemaker Basecamp” nel luglio 2023. Qui potranno sviluppare ulteriormente e ottimizzare le loro idee progettuali in un contesto professionale. |
NotiziaInternazionale, Italia Persone |
09/03/2023 |
DocumentInternazionale Natura, Sviluppo del territorio |
07/03/2023 | |
DocumentInternazionale Natura, Sviluppo del territorio |
07/03/2023 | |
Un mare di dati nel turismo di montagnaConiugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e gli amanti e le animatrici delle attività all’aria aperta: Questo è stato l'obiettivo del progetto biennale speciAlps2. La conclusione è stata il webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna", tenutosi il 27 febbraio 2023. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
03/03/2023 |
Un mare di dati nel turismo di montagnaConiugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e gli amanti e le animatrici delle attività all’aria aperta: Questo è stato l'obiettivo del progetto biennale speciAlps2. La conclusione è stata il webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna", tenutosi il 27 febbraio 2023. Con "speciAlps Podcasts", un progetto successivo è già ai blocchi di partenza. |
Comunicato stampaInternazionale Persone, Turismo & tempo libero, Natura |
01/03/2023 |
Via Alpina per tutte e tutti!L’itinerario escursionistico di lunga percorrenza denominato Via Alpina collega da oltre 20 anni tutti i Paesi alpini. Il progetto della CIPRA “Via Alpina Youth – walking the change”, che prende il via nel 2023, affronta i temi dell’inclusione, della tutela ambientale e del cambiamento climatico lungo la Via Alpina. |
NotiziaInternazionale, Italia, Francia, Germania Persone, Turismo & tempo libero |
15/02/2023 |
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla cartaLa strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico, come osserva la CIPRA. |
NotiziaItalia, Internazionale Persone, Turismo & tempo libero, Sviluppo del territorio, Politica alpina |
15/02/2023 |
Via Alpina Youth – walking the changeLa Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario. |
Progetto CIPRAInternazionale, Germania, Svizzera, Slovenia, Italia, Francia, Alto Adige Turismo & tempo libero |
09/02/2023 |
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla cartaLa strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico, come osserva la CIPRA. |
Comunicato stampaInternazionale, Italia Turismo & tempo libero |
08/02/2023 |
Transito alpino: la CIPRA chiede misure efficaci per alleviare gli effetti del traffico sulla popolazione e l’ambienteLa CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, chiede che la popolazione e la natura lungo il più importante asse di transito attraverso le Alpi siano protette dai rilevanti effetti negativi causati dal traffico, come le emissioni, il rumore, la frammentazione ambientale e paesaggistica e la mancanza di prospettive di sviluppo territoriale. |
Comunicato stampaItalia, Austria, Alto Adige Politica alpina, Mobilità & Trasporto |
03/02/2023 |
Nuove tracce nella ChartreuseÈ possibile gestire collettivamente un comprensorio sciistico e avviare così la sua transizione verso il futuro? Questa è la scommessa lanciata nell’autunno 2022 da un’associazione di comuni nella regione della Chartreuse/F. |
NotiziaFrancia Persone, Turismo & tempo libero |
31/01/2023 |
Spedizione per glaciologhe in erbaPernottare su un ghiacciaio per oltre una settimana, scalare vette, condurre esperimenti: il progetto “Girls* on Ice” offre alle ragazze un eccezionale campo estivo. |
NotiziaSvizzera, Austria, Internazionale Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero |
31/01/2023 |
Cibo locale: sostenibile e prelibato!Dal campo alla tavola: nel progetto Erasmus+ “Bon Appetit!”dalla CIPRA International, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein, Francia Natura, Agricoltura, Clima, Persone, Qualità del Suolo |
31/01/2023 |
Punto di vista: Ripensare il lavoro stagionale nelle AlpiCondizioni di lavoro insoddisfacenti, pandemia di Covid e crisi climatica: il turismo nelle Alpi è a corto di lavoratori, molti si rivolgono ad altri settori. La sfida è ora quella di ripensare il lavoro stagionale. Questo include la possibilità di avere una plurioccupazione e di vivere tutto l’anno nelle località turistiche, affermano Chloé Billod e Claire Belet, responsabili di progetto presso ADRETS, organizzazione affiliata alla CIPRA Francia. |
NotiziaInternazionale Persone, Turismo & tempo libero |
31/01/2023 |
Politica alpina 2023: l’anno della Slovenia e della SvizzeraQuest’anno la Slovenia e la Svizzera svolgeranno un ruolo decisivo nel definire la cooperazione internazionale tra gli Stati e le regioni dell’arco alpino: la Slovenia assume la presidenza della Convenzione delle Alpi, la Svizzera è il primo Paese non UE a presiedere l’Eusalp. |
NotiziaInternazionale, Svizzera, Slovenia Politica alpina |
28/01/2023 |
Bon Appétit![Progetto concluso] Dal campo alla tavola: nel progetto “Bon Appétit!”, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro. |
Progetto CIPRAInternazionale, Liechtenstein, Francia Agricoltura |
24/01/2023 |
Paesaggi energetici fuori luogoNo alla produzione di energia in aree montane pressoché incontaminate. Il risultato di un recente sondaggio condotto in Svizzera è chiaro. Le aree già utilizzate in modo intensivo in prossimità delle stazioni sciistiche o delle centrali elettriche esistenti sarebbero più adatte all’espansione delle energie rinnovabili. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Politica alpina, Clima, Persone, Sviluppo del territorio, Energia, Acqua |
19/01/2023 |
Più voce ai giovaniLe/i giovani vogliono promuovere un cambiamento sostenibile, ma la politica e la società si muovono troppo lentamente. In occasione del lancio del progetto Erasmus+ “Alpine Climate Camps” della CIPRA International, nel gennaio 2023 un gruppo di giovani si è riunito a Schaan/LI per confrontarsi sul loro contributo per un mondo sostenibile. |
NotiziaLiechtenstein, Germania, Austria Persone, Clima |
19/01/2023 |
Ritirato il progetto di collegamento sciistico all’Alpe DeveroNegli ultimi giorni del 2022 è giunta la notizia: il piano di rilancio turistico “Avvicinare le montagne”, comprendente il progetto di collegamento sciistico tra San Domenico di Varzo e l’Alpe Devero/I, è stato ritirato dai proponenti. Un’area di pregio naturale e paesaggistica è per il momento salva. |
NotiziaItalia Turismo & tempo libero, Persone |
12/01/2023 |
Inverno liquidoLa crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa |
PubblicazioniInternazionale Clima, Turismo & tempo libero, Politica alpina |
09/01/2023 |
A piedi attraverso le AlpiNell’estate del 2022, nove “Explorer” si sono messi in cammino per percorrere il rinnovato itinerario rosso della Via Alpina. Tre di loro hanno percorso il tragitto dal punto di partenza a quello di arrivo e hanno visitato tutti gli otto Paesi alpini lungo il tracciato – un’impresa che ha richiesto quattro mesi. |
NotiziaInternazionale Persone, Turismo & tempo libero, Natura |
16/12/2022 |
Punto di vista: Servono più giovani nelle Alpi!Invecchiamento, emigrazione e villaggi in via di spopolamento sono problemi tipici di molte regioni di montagna. È pertanto importante che le Alpi tornino ad essere un luogo attraente per i giovani, sostiene Kathrin Holstein, membro della Consulta dei giovani della CIPRA e collaboratrice della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi”. |
NotiziaInternazionale Persone |
13/12/2022 |
Assalto al legnoLa recente impennata dei costi del gas sta spingendo molti cittadini a ricercare fonti di riscaldamento alternative, più sicure e meno care. Tra queste sta riscuotendo molti interessi il legno. Che può essere una soluzione solo se proveniente da una filiera forestale sostenibile e se usato in edifici ben coibentati. |
NotiziaInternazionale, Italia Persone, Energia, Clima, Foresta |
09/12/2022 |
Andare al lavoro in modo più attivo e salutareFare più movimento nella vita lavorativa di tutti i giorni fa bene alla salute e al clima: nell’ambito del progetto triennale Interreg AMIGO, Liechtenstein, San Gallo/CH e Vorarlberg/A si sono impegnati per promuovere un pendolarismo più dinamico e una vita lavorativa quotidiana coniugata con attività fisica. La conferenza finale del novembre 2022 a Triesen/LI ha illustrato come sia possibile ottenere un cambiamento dei comportamenti. |
NotiziaSvizzera, Austria, Liechtenstein Persone, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
09/12/2022 |
Bosco di montagna e cambiamento climaticoLe conseguenze dei cambiamenti climatici nelle Alpi si manifestano anche nel bosco. Sia nel Sudtirolo/I che nel Tirolo Orientale/A quest’anno si è verificata una proliferazione esplosiva di parassiti. Ciò che a prima vista può apparire una spaventosa devastazione può anche rivelarsi un’opportunità. |
NotiziaInternazionale, Alto Adige, Austria, Italia Clima, Foresta, Natura |
07/12/2022 |
Ombre sulla neveMilano-Cortina 2026. Il "libro bianco" delle Olimpiadi invernali |
PubblicazioniInternazionale |
06/12/2022 |
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?Dall’altopiano alpino al fiume selvaggio in montagna: come orientare adeguatamente i flussi di visitatrici e visitatori? Quali sono i problemi? Come e da chi potrebbero essere risolti? Quattro regioni pilota hanno cercato di rispondere a queste domande nel progetto speciAlps 2. Il recente podcast della CIPRA presenta un resoconto. |
Comunicato stampaInternazionale Turismo & tempo libero |
02/12/2022 |
Sciare nonostante la crisi energetica?Cannoni da neve, impianti di risalita, piste, bacini di accumulo: lo sci consuma spazio, risorse ed energia. In che modo le stazioni sciistiche reagiscono all’esplosione dei costi energetici. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Energia |
30/11/2022 |