Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Segnali alpini focus 1

Pubblicazioni

Internazionale

Energia
12/07/2011

Le Alpi: Pensare internazinale, agire regionale

Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio
12/07/2011
Pubblicazioni

Internazionale
12/07/2011
Pubblicazioni

Italia, Internazionale
12/07/2011

Alpi ad alta tensione

La Germania ha recentemente deciso di abbandonare l'energia nucleare e così la Svizzera. L'Italia ha appena votato a larga maggioranza contro il nucleare e anche la maggioranza dei francesi vuole disattivare le centrali. Affinché questa svolta di politica energetica possa compiersi, c'è bisogno innanzitutto di un cambiamento sociale, ma occorre anche incrementare la produzione di energia verde. Ciò significa che le Alpi, il "castello d'acqua" che costituisce la riserva idrica d'Europa, sono destinate a diventare la "centrale elettrica d'Europa"?

Notizia

Internazionale

Energia
14/06/2011

Visione "autosufficienza energetica"

Entro il 2050 le Alpi dovranno diventare energeticamente autosufficienti. Come procedere, cosa significa la conversione energetica per la società e l'economia e quali ostacoli si possono incontrare su questa strada, sono le domande al centro del convegno annuale della CIPRA "Rendiamo le Alpi energeticamente indipendenti!", che si terrà a Bovec/SI dal 15 al 17 settembre.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Energia
14/06/2011

Eliski : oltre 3000 persone contro l'eliski nelle Dolomiti

Anche se in alcune regioni è vietato, l'eliski continua ad imperversare in molte località alpine. Incuranti del rumore, del disturbo alla fauna ed agli altri frequentatori della montagna, dal Piemonte, alla Valle d'Aosta alle Dolomiti, velivoli con a bordo sciatori raggiungono le vette innevate.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
14/06/2011

Attività ricreative causa di stress per i fagiani di monte

Cosa accade quando le tracce di esseri umani e animali si incrociano? Alcune ricercatrici e ricercatori svizzeri hanno fotografato le tracce lasciate sulla neve da umani e fagiani di monte e, sulla base di tali riprese aeree, hanno calcolato la probabilità di disturbo.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
14/06/2011

Scommettiamo che… risparmiare energia è facile!

Basta cambiare le proprie abitudini, anche di poco, per ottenere un buon risparmio di energia. Questo emerge dalla terza edizione del concorso francese "Famiglie SalvaEnergia".

Notizia

Francia, Internazionale

Energia
14/06/2011

Svizzera: conferito il Premio corsi d'acqua 2011

Il premio è stato assegnato alla Fondazione Bolle di Magadino per la rinaturalizzazione della foce del Ticino nel Lago Maggiore e al Canton Ticino per la sua opera di promozione della rinaturalizzazione dei corsi d'acqua.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Acqua
14/06/2011

Appello per la montagna

Lo scorso fine settimana Mountain Wilderness, CIPRA Francia e altre organizzazioni si sono incontrate a oltre 3000 metri di quota, sotto la vetta della Meije nel Massiccio degli Ecrins, per lanciare un dibattito per discutere quale strada devono percorrere lo sviluppo e la società delle regioni di montagna francesi.

Notizia

Francia, Internazionale
14/06/2011

Prima nascita di un gipeto nelle Alpi occidentali italiane

Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Valsavarenches, è venuto alla luce in natura il primo gipeto dal 1913, anno in cui nella vicina val di Rhêmes veniva abbattuto l'ultimo capo delle Alpi italiane.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura
14/06/2011

Territori marginali al centro

Qual'è il futuro delle regioni periferiche nelle Alpi? La CIPRA ha espresso preoccupazione per questo problema e ha formulato cinque rivendicazioni. In primo luogo, queste regioni devono essere al centro delle azioni politiche.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
14/06/2011

Le Perle Alpine premiate al summit mondiale del turismo

Le Perle Alpine, associazione che annovera, al momento, 24 località turistiche delle Alpi, impegnate nell'offrire vacanze all'insegna della mobilità dolce, si sono aggiudicate il Tourism for Tomorrow Award nella categoria "Destination Stewardship" in occasione del summit mondiale del turismo, che si è svolto a Las Vegas dal 17 al 19 maggio scorso.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
14/06/2011

ArchAlp

Pubblicazioni

Internazionale

Sviluppo del territorio
10/06/2011

Territori marginali al centro: Tesi e richieste del convegno annuale della CIPRA a Semmering/A

I paesi alpini comprendono un gran numero di regioni periferiche, a volte anche di notevoli dimensioni e con parecchie differenze socioeconomiche. Pure la politica dovrebbe quindi saper distinguere meglio queste regioni. Allo stato attuale lo sviluppo nello spazio alpino è caratterizzato da un modello di urbanizzazione che offre ben poche prospettive per le aree montane con un potenziale più debole. Nell'ottica della coesione sociale e della responsabilità solidale è tuttavia importante che gli Stati alpini e gli enti territoriali contraggano degli impegni vincolanti per il futuro delle aree periferiche.

Posizioni

Internazionale

Sviluppo del territorio, Natura
09/06/2011

Rendete le Alpi energeticamente indipendenti!

Entro il 2050 le Alpi dovrebbero raggiungere l’indipendenza energetica. Numerosi esempi e ricerche in corso dimostrano che l’obiettivo è ragionevole e alla portata. Il Convegno annuale della CIPRA, che si terrà dal 15 al 17 settembre a Bovec, in Slovenia, approfondirà il tema dell’indipendenza energetica.

Comunicato stampa
09/06/2011
Pubblicazioni

Alto Adige, Italia, Internazionale

Natura
27/05/2011

iMONITRAF ! Best practice guide

Pubblicazioni

Internazionale

Mobilità & Trasporto
27/05/2011

Raddoppio in vista per il Gottardo e il Frejus?

I tunnel stradali del Gottardo e del Frejus, se a prevalere sarà la volontà di alcuni rappresentanti della politica e dell'economia, verranno affiancati da una seconda canna. Anche se per il Frejus ufficialmente si parla di realizzare solo un tunnel di sicurezza. E al Gottardo i promotori del tunnel hanno dovuto subire una severa battuta d'arresto: a metà di maggio la popolazione del Canton Uri ha infatti votato contro la costruzione del secondo tunnel.

Notizia

Svizzera, Internazionale, Francia

Mobilità & Trasporto
24/05/2011

Approvati i progetti Alpine Space

Sono stati individuati i progetti che nei prossimi tre anni saranno finanziati dal programma Spazio alpino dell'Unione europea: nella seconda settimana di maggio la Commissione del programma ha approvato 10 progetti interregionali tra le 81 proposte presentate.

Notizia

Internazionale

Clima
24/05/2011

Andermatt: 140 milioni per potenziare il comprensorio sciistico

L'investitore egiziano Samis Sawiris sta progettando e costruendo un resort turistico di lusso ad Andermatt in Svizzera. Con un intervento da 140 milioni di franchi vorrebbe anche modernizzare il comprensorio sciistico e collegarlo con quello di Sedrum nei Grigioni.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero
24/05/2011

Più tutela per le aree protette austriache

In Austria sono state avanzate proposte per la costruzione di funivie all'interno di aree protette. Alcuni progetti riguardano la zona di quiete Kalkkögel. E ora anche l'area protetta di Warscheneck in Alta Austria.

Notizia

Austria, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
24/05/2011

Cercasi progetti per l'attuazione della Convenzione delle Alpi

Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha destinato 45.000 euro al sostegno di sei idee che contribuiscano allo sviluppo sostenibile delle Alpi.

Notizia

Internazionale
24/05/2011

Attimo di respiro per il re dei fiumi alpini

Per il momento è scongiurato il pericolo di escavazione di un milione di metri cubi di ghiaia dal corso del Tagliamento, uno dei fiumi simbolo delle Alpi.

Notizia

Italia, Internazionale

Acqua, Natura, Persone
24/05/2011

Lubiana: città a misura di bicicletta

Dall'inizio del mese, nella capitale slovena è attivo un nuovo servizio di noleggio biciclette. Sono state installate 31 stazioni di cicloposteggio dove abitanti e turisti possono noleggiare una delle 300 biciclette disponibili e poi restituirla.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
24/05/2011

Rhône-Alpes: le energie rinnovabili prendono il largo

L'anno scorso la percentuale di energie rinnovabili nella regione Rhône-Alpes è aumentata sensibilmente: la capacità produttiva di energia eolica è aumentata del 6%, mentre quella del fotovoltaico è addirittura quadruplicata.

Notizia

Francia, Internazionale

Energia
24/05/2011

Cambiamento climatico: ammonimento del Club alpino austriaco e del Vaticano

Anche l'anno scorso i ghiacciai austriaci hanno subito un arretramento, mediamente hanno perso 14 metri. Il Club alpino austriaco ha condotto le consuete misurazioni.

Notizia

Internazionale

Clima
24/05/2011

Elicottero? Trattore? Fuoristrada? Meglio l'asino.

Per secoli sono stati uno dei mezzi di trasporto più utilizzati in montagna, poi soppiantati da funivie, trattori e fuoristrada per finire agli elicotteri. Parliamo del mulo e dell'asino il cui impiego per il trasporto di materiali e persone pare stia attraversando una fase di rilancio.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero
24/05/2011
Pubblicazioni

Internazionale, Svizzera

Natura, Persone
11/05/2011