Smeraldo: una rete paneuropea
Anno di pubblicazione | 2010 |
---|---|
Autore(i) | Kurt Eichenberger |
Pubblicato da | Fonds Landschaft Schweiz FLS Internet: http://www.fls-fsp.ch |
Lingua | de - sintesi in: fr, it |
Prezzo | gratuito |
Acquisto | http://www.fls-fsp.ch/15.php?page=1540 |
Rivista | FLS FSP Bulletin |
Pagina(e) | 6 |
Rivista n. | 36/2010 |
Documentazioni | Articolo Periodico |
Di solito la protezione naturalistica attuata dagli Stati si ferma alle frontiere nazionali, ma la natura non si arresta di certo sulle linee di demarcazione tracciate dall'uomo! Un'eccezione alla regola è la Rete Smeraldo, creata dai Paesi firmatari della Convenzione di Berna (Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa) per istituire speciali zone protette in tutta Europa, contraddistinte da un'elevata biodiversità. Con la Rete Smeraldo si intende, oltre che proteggere le zone da interventi eccessivi, anche collegarle tra loro. Entro il 2020 è previsto che i 47 Stati membri debbano aver terminato di costruire la rete. In Svizzera fervono i lavori.