ArchAlp
Anno di pubblicazione | 2011 |
---|---|
Data di pubblicazione | 01/03/2011 |
Pubblicato da | IAM - Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale, Internet: http://www.polito.it/iam |
Luogo di pubblicazione | Torino |
ISBN/ISSN | ISSN 2039-1730 |
Lingua | it |
Prezzo | gratuito |
Acquisto | http://areeweb.polito.it/ricerca/IAM/archalp1.pdf |
Rivista | ArchAlp |
Pagina(e) | 35 |
Rivista n. | Uno |
Documentazioni | Giornale, opuscolo |
Il nuovo numero della rivista ArchAlp, foglio semestrale dell'Istituto di Architettura Montana di Torino, è dedicato a un tema che ci pare essere cruciale per il futuro del territorio alpino, e in particolare per le Alpi occidentali: la qualità architettonica e paesaggistica dei piccoli centri montani. In un contesto profondamente segnato dalla storia, dalla stratificazione delle opere naturali e dell'uomo, la questione di come intervenire tramite il progetto rappresenta un tema certamente non scontato e non banale. Un tema che ancor prima delle tecniche, mette in campo un problema di atteggiamenti e di "filosofie", di modi di vedere e pensare le preesistenze, il patrimonio, il paesaggio. Per tutte queste ragioni, la questione dei "piccoli centri alpini" ci pare un'ottima cartina di tornasole per ragionare sul presente e il futuro del territorio montano.