Ricerca

6052 elementi soddisfano i criteri specificati.

L’architettura alpina

Pubblicazioni

Internazionale

Sviluppo del territorio
21/12/2011

Premio Nazionale di BioArchitettura

Sono ancora aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Italiano di Bioarchitettura, dedicato sia a interventi di nuova costruzione che a riqualificazioni dell'esistente che evidenzino particolare attenzione all'installazione di serramenti esterni in legno.

Notizia

Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio
20/12/2011

Idrija: l'arte del merletto

La città di Idrija, che conta 12.000 abitanti ed è situata al margine sudorientale dell'arco alpino, è conosciuta soprattutto per i suoi pizzi e merletti. Nel 2016 organizzerà il congresso mondiale del merletto.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Persone
20/12/2011

Premio per giovani ricercatori alpini

Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi premia i lavori di ricerca di particolare interesse per i temi della Convenzione delle Alpi. La presentazione delle candidature scade il 30 agosto 2012. Saranno assegnati tre premi da 1.000 euro ciascuno.

Notizia

Internazionale
20/12/2011

Un premio della Convenzione delle Alpi va ad Annecy

Come rendere tangibili gli astratti protocolli della Convenzione della Alpi? In occasione del ventesimo compleanno della Convenzione, il Segretariato permanente ha premiato sette progetti che intendono fornire un contributo allo sviluppo sostenibile delle Alpi.

Notizia

Francia, Internazionale
20/12/2011

Sonthofen fa scuola

Cos'è in realtà l'energia? A cosa serve? E cosa può fare ciascuno di noi per risparmiare energia? Queste sono le domande che si sono posti gli studenti della "Città alpina dell'anno 2005" nell'ambito del progetto "Patente energetica".

Notizia

Germania, Internazionale

Natura, Energia
20/12/2011

Nuovo quartiere climaneutrale a Bolzano

Nei prossimi anni a Bolzano sorgerà una nuova zona residenziale neutrale rispetto alla CO2 grande pressappoco come cinque campi da calcio. Gli abitanti del nuovo quartiere ridurranno le loro emissioni di CO2 di ben 560 kg all'anno. Bolzano, "Città alpina dell'anno 2009", si è posta l'obiettivo di diventare climaneutrale entro il 2030.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Clima
20/12/2011

A Villach si sviluppa il teleriscaldamento

Villach, prima "Città alpina dell'anno" e più grande comune 5e dell'Austria, avrà una nuova centrale di riscaldamento a biomassa e procede nello sviluppo della propria rete di teleriscaldamento.

Notizia

Austria, Internazionale

Energia
20/12/2011

Trento: bambini a piedi sicuri

Quaranta bambini con giubbotti riflettenti, tre percorsi e due adulti come "accompagnatori" e "controllori". A Trento, nei mesi di novembre e dicembre, il progetto di mobilità "Piedibus" viene sperimentato in un'altra scuola.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
20/12/2011
Pubblicazioni

Internazionale

Natura, Persone
02/12/2011

Un bel regalo di compleanno per la Convenzione delle Alpi!

In occasione del suo ventesimo compleanno la Convenzione delle Alpi ha ricevuto auguri e felicitazioni da più parti, ma nessun regalo apprezzabile: giusto un paio di settimane prima, infatti, il Parlamento italiano ha affossato la ratifica dei Protocolli.

Notizia

Italia, Internazionale
15/11/2011

La CIPRA Internazionale cerca un direttore o una direttrice

Andreas Götz, dal 1996 direttore della CIPRA Internazionale, lascerà l'organizzazione. "Il mandato di un direttore ha una scadenza; dopo 15 anni è giunto il tempo di andare", afferma Götz.

Notizia

Internazionale

Persone
15/11/2011

La Convenzione delle Alpi da toccare con mano

Come rendere tangibili gli astratti protocolli della Convenzione della Alpi? In occasione del ventesimo compleanno della Convenzione, il Segretariato permanente ha premiato sette progetti che intendono fornire un contributo allo sviluppo sostenibile delle Alpi. Il premio ha una dotazione complessiva di 45.000 euro.

Notizia

Internazionale
15/11/2011

Da isole a reti ecologiche

Gran parte degli habitat delle specie minacciate sono situati al di fuori dalle aree protette; molte persone non conoscono l'importanza delle reti ecologiche; un'economia efficiente richiede un'alta biodiversità.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
15/11/2011

Il Premio Binding a un pioniere dell'energia solare

Il Grande Premio Binding 2011 è stato assegnato a Gallus Cadonau, direttore dell'Agenzia solare svizzera. Il premio, con una dotazione di 50.000 franchi, è uno dei più importanti riconoscimenti europei per la protezione della natura e dell'ambiente.

Notizia

Internazionale

Energia
15/11/2011

Comprensorio sciistico Andermatt-Sedrun: più grande, più caro, più devastante

In Svizzera sorgerà un nuovo mega comprensorio sciistico. Tra Sedrun e Andermatt, al confine tra i Cantoni Uri e Grigioni, si svilupperanno piste e impianti di risalita con una capacità di 800.000 sciatori al anno. I soli centri turistici di dimensioni paragonabili sono Zermatt, Verbier o St. Moritz.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero
15/11/2011

Brennero: enorme parco eolico anziché efficienza energetica

Ora verrà dunque costruito, il parco eolico più alto delle Alpi al Passo del Brennero. E questo nonostante i progetti non abbiano superato la valutazione di impatto ambientale (VIA).

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Energia
15/11/2011

Le regioni reclamano una protezione del clima più incisiva da parte dell'UE

L'Unione europea si impegna troppo tiepidamente per la protezione del clima. Questa è la posizione espressa dalle regioni Rhône-Alpes e Lombardia, insieme ad altre regioni europee, nella "Dichiarazione di Lione".

Notizia

Internazionale

Clima
15/11/2011

Camicia di forza ai fiumi alpini

Sbarrati, canalizzati, rettificati o prosciugati: i fiumi e i torrenti alpini non se la passano bene. Queste le conclusioni a cui giungono una ricerca italiana e una tedesca.

Notizia

Internazionale

Acqua
15/11/2011

Wiki per progetti di montagna

Si conta, misura, osserva, analizza - tra il 2007 e il 2013 l'Unione europea ha investito 1,89 miliardi di euro per progetti di ricerca in campo ambientale.

Notizia

Internazionale

Natura
15/11/2011

Obiettivo: rendere le Alpi climaticamente neutrali!

Vivere in modo compatibile con il clima non significa dover compiere delle rinunce. Le Alpi non devono avere problemi di approvvigionamento energetico. Tanto più che investendo in progetti sostenibili si rafforza l'economia. In breve: dalla protezione del clima non si ha nulla da temere. Questa è la sintesi emersa dalla Conferenza internazionale di lancio del progetto sul clima ALPSTAR, che si è svolta in Francia a Chambéry.

Notizia

Internazionale

Clima
15/11/2011

La Convenzione delle Alpi compie 20 anni: la CIPRA traccia un bilancio con luci e ombre

Il 7 novembre prossimo la Convenzione delle Alpi celebra il suo ventesimo compleanno. Si tratta dell’esempio più concreto di cooperazione transfrontaliera nello spazio alpino. Tuttavia gli Stati alpini continuano a sottostimare la reale portata del trattato. La CIPRA, iniziatrice della Convenzione, chiede una maggior dotazione di mezzi per la sua attuazione.

Comunicato stampa

Internazionale

Politica alpina
03/11/2011

Alleanza nelle Alpi gestisce il cambiamento

Come possono Comuni e territorio impegnarsi per uno sviluppo capace di futuro? E' questo il tema centrale che ha occupato relatori e partecipanti alla conferenza annuale della Rete di Comuni "Alleanza nelle Alpi" (AidA), il 14 e 15 ottobre 2011 a Triesenberg/FL. Nel corso del convegno, che ha visto la folta presenza di circa 120 partecipanti, è stato messo in evidenza come le sfide dei nostri tempi quali la crisi economica e finanziaria, il cambiamento demografico o i cambiamenti climatici possono anche rappresentare un'opportunità per i Comuni alpini.

Notizia

Internazionale
25/10/2011
Pubblicazioni

Internazionale

Acqua, Natura
20/10/2011
Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Persone, Natura
01/10/2011

Le Alpi verso l'autosufficienza energetica entro il 2050?

"Rendiamo le Alpi energeticamente indipendenti!" è l'appello lanciato dalla CIPRA. Non si tratta di un richiamo all'isolamento e alla chiusura, ma di una visione per un futuro vivibile. Con le sue richieste la CIPRA indica qual è la strada da percorrere.

Notizia

Internazionale

Energia
27/09/2011

A Poschiavo si rendono le Alpi rinnovabili

Quali sono le risorse sulle quali le Alpi possono costruire il loro futuro? Il cambiamento climatico può essere una chance? Che cosa fare per dare una prospettiva ai giovani?

Notizia

Internazionale, Svizzera

Clima, Persone
27/09/2011

La Valle dell'Isonzo finirà presto sott'acqua?

Il progetto è stato presentato poco prima della pausa estiva dal Ministero dell'economia sloveno: cinque centrali idroelettriche saranno costruite lungo il corso dell'Isonzo (Soča) e dei suoi affluenti Uccea (Ucja) e Idrijca.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Energia, Natura, Persone
27/09/2011

La Myricaria germanica è causa di un reclamo UE contro l'Austria

Si tratta di una pianta poco appariscente, che nella maggior parte degli Stati alpini è inserita nella lista rossa delle specie minacciate di estinzione, e recentemente è stata oggetto di un reclamo contro l'Austria presso la Commissione europea: la Myricaria germanica.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura, Persone
27/09/2011

Il Governo Berlusconi vuole sopprimere i piccoli comuni per salvare le finanze

Per risanare il bilancio dello Stato il Governo Berlusconi ha preso di mira i piccoli comuni, in particolare quelli con meno di mille abitanti. La prima versione del testo governativo della manovra finanziaria prevedeva la soppressione di tutti comuni al di sotto dei mille abitanti.

Notizia

Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio
27/09/2011