Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Il Parlamento di Giovani della Convenzione delle Alpi si mobilita per le aree protette alpine

Una limitazione degli ingressi nelle aree protette, la designazione di zone prive di infrastrutture e l’inserimento di un’escursione nelle aree protette nel programma scolastico: il 18° Parlamento di Giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) si è concentrato sulle aree protette alpine. Per la prima volta si è svolto anche uno scambio con la Consulta di giovani della CIPRA.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Natura
26/03/2024
Event

Svizzera
16/05/2024, 10:00h Piazza federale a Berna, Piazza federale, 3001 Berna
21/03/2024

L'agricoltura alpina deve affrontare grandi sfide

La perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, le migrazioni... sono solo alcuni dei problemi che affliggono la regione alpina e coloro che qui si dedicano all’agricoltura. Il concetto di Agroecologia offre soluzioni sostenibili. Ma dobbiamo implementarlo insieme!

Notizia

Internazionale, Italia

Agricoltura, Sviluppo del territorio
15/03/2024

«Ground:breaking» Webinar

De-impermeabilizzare per migliorare i suoli, il clima e la biodiversità

Event
29/04/2024 Online
12/03/2024

3 regioni, 15 minuti

Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.

Notizia

Internazionale

Persone, Sviluppo del territorio
11/03/2024
Event
23/03/2024 MUSE, Trento
08/03/2024

RE+BUILD

L'evento per l'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito

Event
14/05/2024 Riva del Garda (TN)
08/03/2024

Punto di vista: I pastori hanno bisogno del nostro sostegno

Contratti di lavoro precari, lunghi orari di lavoro, la minaccia dei grandi predatori e l’affluenza di numerosi turisti: per molte persone le condizioni di lavoro dei pastori sarebbero inaccettabili. Ecco perché hanno bisogno di maggiore sostegno, afferma Lauren Mosdale, responsabile di progetto della CIPRA Francia.

Notizia

Internazionale, Francia

Persone, Natura, Economia
04/03/2024

Una nuova casa per trasmettere entusiasmo per la montagna

La ristrutturazione del Museo alpino di Monaco di Baviera è durata tre anni. Dal 10 marzo 2024 riaprirà al pubblico, offrendo uno sguardo sul passato e il futuro delle Alpi.

Notizia

Internazionale, Germania

Persone, Turismo & tempo libero, Natura
04/03/2024

Pesticidi in montagna

I pesticidi danneggiano le piante e mettono a rischio la salute di uomini e animali. In Val Venosta/I, la più grande regione europea produttrice di mele, i pesticidi sono stati rilevati anche ad alta quota e ben oltre i confini della valle, come confermato da una recente ricerca.

Notizia

Internazionale, Italia, Alto Adige

Qualità del Suolo, Agricoltura, Natura
04/03/2024

Orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura

Dall’intelligenza artificiale all’ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al “nudging”: la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono per un vasto pubblico il tema dell’orientamento di visitatori e visitatrici.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima, Turismo & tempo libero
01/03/2024

Realizzare idee semplici per una maggiore protezione del clima

“Fallo e basta!” è il motto del progetto EmpowerLIFE, lanciato nel 2023. Il progetto sostiene le persone nella realizzazione delle loro idee e dei loro progetti fai-da-te in relazione alla protezione del clima. La crisi climatica e la crisi energetica, sopravvenuta nel 2022, spingono molte persone ad agire: vogliono vivere in modo più sostenibile, contribuire a plasmare il futuro e allo stesso tempo ridurre i costi.

Notizia

Austria

Clima, Natura
01/03/2024

Orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura

Dall’intelligenza artificiale all’ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al “nudging”: la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono per un vasto pubblico il tema dell’orientamento di visitatori e visitatrici.

Comunicato stampa
28/02/2024

European Mountain Convention

Save the date for the 2024 European Mountain Convention!

Event
15/10/2024 Puigcerdà, Catalonia
27/02/2024

Associazione Haus am Katzenturm

La “Haus am Katzenturm” e l’omonima associazione di Feldkirch/A collegano in rete le ONG del settore ambientale e della protezione della natura nella regione del Lago di Costanza e rendono i loro temi accessibili a un vasto pubblico.

Progetto CIPRA

Internazionale, Austria

Natura
21/02/2024

Gigaliner: un pericolo per le persone e per l'ambiente

Camion fino a 60 tonnellate e lunghi 25 metri: a metà febbraio 2024 la Commissione Trasporti del Parlamento europeo si è espressa a favore dei cosiddetti gigaliner, nonostante le gravi preoccupazioni espresse dalla CIPRA.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
20/02/2024

Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura

Camion fino a 60 tonnellate e lunghi 25 metri: a metà febbraio 2024 la Commissione Trasporti del Parlamento europeo si è espressa a favore dei cosiddetti gigaliner, nonostante le gravi preoccupazioni espresse dalla CIPRA.

Comunicato stampa

Internazionale

Mobilità & Trasporto
20/02/2024

LISTEN

Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.

Progetto CIPRA

Austria, Internazionale

Persone, Sviluppo del territorio
19/02/2024

Un’altra pista da bob inutilizzata

Alla fine verrà dunque costruita: la controversa pista da bob per le Olimpiadi di Cortina. Il ministro italiano delle Infrastrutture Matteo Salvini è riuscito a imporre la costruzione della pista nonostante le preoccupazioni organizzative e il rischio di non finirla in tempo.

Notizia

Internazionale, Italia

Turismo & tempo libero, Natura, Economia
19/02/2024

EmpowerLIFE – Fare e basta!

Progetto CIPRA

Internazionale, Austria

Persone
19/02/2024
Document
09/02/2024

Promuovere la biodiversità attraverso le pietre

Che cosa hanno in comune l’ape cardatrice della lana, il rospo ululone dal ventre rosso, la laboriosa formica e la Borracina bianca? Si sentono tutti a proprio agio dentro e intorno ai mucchi di pietre che vengono attualmente realizzati in sette regioni pilota nel quadro del progetto PietrePrezione della CIPRA.

Notizia

Internazionale, Italia, Germania

Agricoltura, Natura
31/01/2024

Clima e fuga dalle città

Molte regioni di montagna sono colpite dal fenomeno dell’emigrazione. Allo stesso tempo, tuttavia, il cambiamento climatico spinge alcune persone a trasferirsi, almeno temporaneamente, dalla città alla montagna, come rivela un progetto di ricerca italiano.

Notizia

Internazionale, Italia

Politica alpina, Persone, Clima, Natura
26/01/2024

Joint Action for the Alps - Conserve, Connect and Restore

Alpine Convention Biodiversity Conference & ForumAlpinum: The Alps - a Refuge for Bio- and Geodiversity?

Event
12/06/2024 Ramada Hotel & Suites, Borovška cesta 93, 4280 Kranjska Gora
25/01/2024

La stagione d’alpeggio è ora patrimonio culturale dell’UNESCO

Nel dicembre 2023 l’UNESCO ha iscritto la “stagione dell’alpeggio” nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Diffusa da secoli in Svizzera ed in tutti i paesi alpini, la pratica dell’alpeggio rimane viva e diffusa con le sue molteplici declinazioni.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Persone, Agricoltura, Natura
22/01/2024

Le foreste nel contesto del clima in cambiamento

Quale ruolo assumono le foreste nella prospettiva dei cambiamenti climatici? A fine 2023 la CIPRA Slovenia ha co-organizzato un incontro di vari gruppi di interesse su questo tema. Esperte ed esperti hanno concordato sulla necessità di istituire un maggior numero di aree forestali non gestite.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Clima, Foresta, Economia
22/01/2024
Event
15/05/2024, 09:00h 39100 Bolzano
19/01/2024

Punto di vista: Gare di sci sui ghiacciai: rispettiamo i limiti!

La FIS, la Federazione Internazionale dello Sci, si sta impantanando in eventi sempre più spettacolari, anche in aree sensibili come i ghiacciai. Alla luce della crescente consapevolezza della crisi climatica, anche da parte degli stessi atleti, la FIS dovrebbe finalmente ripensare il suo approccio, sostiene Francesco Pastorelli, direttore della CIPRA Italia.

Notizia

Internazionale, Italia, Svizzera

Politica alpina, Turismo & tempo libero, Natura, Economia
18/01/2024

A Nizza i Giochi olimpici invernali del 2030

L’idea avanzata dalla Svizzera di Olimpiadi invernali decentralizzate e sostenibili è stata respinta dal CIO. È invece molto probabile che ottenga l’assegnazione la città francese di Nizza sulle coste del Mediterraneo.

Notizia

Internazionale, Francia, Svizzera

Politica alpina, Persone, Turismo & tempo libero
21/12/2023

Un fiume rimasto selvaggio

I fiumi che scorrono liberi, che mantengono il loro corso, gli ambienti e le strutture spondali in continua evoluzione, sono una preziosa rarità nelle Alpi. Uno degli ultimi è la Friederlaine. Un gruppo di giovani ambientaliste e ambientalisti ha esplorato questa preziosa gemma nascosta nelle Alpi bavaresi.

Buone pratiche

Internazionale, Germania

Turismo & tempo libero
20/12/2023